In Italia

In Italia

Diario da Vinitaly / day 2. Nel vivo della fiera

7 Aprile 2014 Civiltà del bere
Si riparte, il secondo giorno, ancora più carichi. Oggi, lunedì 7 aprile, la nostra mattinata ha inizio alle 10.30 in Sala Puccini (Centro Congressi Arena) con la tavola rotonda dedicata al bianco principe della Sardegna: il Vermentino (tutti i dettagli sull'incontro). Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, coordina gli interventi di "Sardegna terra di Vermentino: cultura e innovazione", dedicati alla storia, alle peculiarità e al futuro di questo vitigno. L'incontro si chiude con l'assaggio di una selezione di Vermentini sardi. Alle ore 12 siamo in Sala Stampa (pad. 4-5) con l'Istituto Grandi Marchi, per festeggiare i primi dieci anni di attività di questa importante istituzione del vino italiano. La conferenza stampa è riservata ai giornalisti. A spasso per Vinitaly, non dimentichiamo di fermarci da Biondelli per un brindisi (Palaexpo, C 17): la giovane azienda franciacortina di cui abbiamo seguito l'esordio, due anni fa, presenta il nuovo Brut Millesimato. Più tardi in Sala Argento (Palaexpo, piano -1), alle 15.30, seguiamo gli interventi del XXVI Seminario Tecnico Masi, dedicato al grande vino ambasciatore dell'enologia veneta. Titolo dell'incontro: un grande Amarone si fa attendere. In contemporanea, la Sala C (pad. 10, 1° piano) ospita un tasting di rilievo: I più grandi vini italiani da uve autoctone: vecchie annate, vini rari e introvabili, condotto da Ian d'Agata per Vinitaly International Academy. Per aggiornamenti in tempo reale su queste e altre iniziative, seguici sulla pagina facebook Civiltà del bere, o su twitter @civiltabere. E se sei in fiera, vieni a far visita al nostro stand in Galleria Castelvecchio (fra pad. 2 e 3), per sfogliare in anteprima il nuovo numero di Civiltà del bere. Ti aspettiamo!

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati