In Italia

In Italia

A Vinitaly il Vermentino racconta la Sardegna

2 Aprile 2014 Anna Rainoldi
Cresce ancora la voglia di Vermentino. Il vitigno a bacca bianca più diffuso in Sardegna, in costante espansione commerciale, è fra i primi rappresentanti della produzione enologica regionale. Quali sono le prospettive per il futuro di questa varietà? Se ne parla lunedì a Vinitaly, nella tavola rotonda "Sardegna terra di Vermentino: cultura e innovazione". Da segnare in agenda: 7 aprile, ore 10.30, sala Puccini. SEMPRE PIÙ AMATO - Il successo del Vermentino non conosce crisi: è un vino fresco e versatile, amato anche dai più giovani, molto apprezzato il Italia come all'estero. La Sardegna conta circa 3.900 ettari dedicati a questo vitigno, distribuiti in diversi contesti pedoclimatici. I vini prodotti (da degustare al termine dell'incontro) si distinguono in base alle caratteristiche del territorio, esprimendo tutta la tipicità di quest'isola ricca di contrasti, dove il vento e il mare giocano un ruolo fondamentale. LA TAVOLA ROTONDA - La tavola rotonda è coordinata da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. Il tema sarà affrontato da diversi punti di vista: Gianni Nieddu (Università di Sassari) parlerà del rapporto fra Vermentino e territorio sardo, Attilio Scienza (Università di Milano) dell'origine di questo vitigno mediterraneo, mentre Paolo Luciani (Ais Roma) ne approfondirà il profilo sensoriale. Seguono Alessandra Guigoni (Università di Cagliari), concentrata sull'identità di questo bianco nella cultura enogastronomica sarda, e Mariano Murru (Assoenologi Sardegna), che ne spiegherà l'evoluzione delle tecniche enologiche. Infine con Lucio Caputo (presidente dell'Italian Wine&Food Institute di New York) si discuterà delle potenzialità del Vermentino nel mercato Usa.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati