In Italia

In Italia

Di Majo Norante, l’impegno “totale”

5 Novembre 2013 Jessica Bordoni
“Dedizione ereditaria”, così ama definire il suo lavoro Alessio Di Majo, ultima generazione di una famiglia impegnata nel settore vinicolo fin dall’Ottocento. La masseria Di Majo Norante si trova a Campomarino (Campobasso) in contrada Ramitello: 85 ettari che facevano parte dell’antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina, a cui si aggiungono i 15 in agro di Portocannone. Al centro della produzione ci sono i vitigni tipici dell’area dell’Appennino meridionale, vinificati con le migliori tecniche di sperimentazione, ma nel rispetto delle antiche tradizioni. NUOVI VINI DA ANTICHI VITIGNI - «La nostra ricerca», spiega Di Majo, «si propone di preservare le caratteristiche degli uvaggi centro-meridionali quali Aglianico, Sangiovese, Tintilia, Bombino, Falanghina, Greco, Malvasia e Moscato reale. Abbiamo selezionato i cloni osservando la loro adattabilità ai terreni». L’obiettivo è quello di dare vita a “nuovi vini di antichi vitigni”, per la maggior parte in purezza per esaltare le caratteristiche varietali. AL TOP DELLA PRODUZIONE - La punta di diamante è il Don Luigi, Molise Riserva Doc, disponibile con la vendemmia 2009. Base di Montepulciano (90 per cento), con una piccola aggiunta di Aglianico, proviene da un vigneto in zona Martarosa a 100 metri d’altitudine. Rosso rubino con lievi riflessi aranciati, ha un profumo intenso di frutta matura; al palato colpisce per la sua morbidezza e la grande armonia, con un buon corpo e tannini in equilibrio. PURE ESPRESSIONI DEL TERRITORIO - La gamma delle etichette Di Majo Norante comprende, fra gli altri, l’Aglianico Contado, il Ramitello Rosso Biferno, la Tintilia, il Ramì Bianco Falanghina e il Moscato reale, tutti realizzati con la consulenza di Riccardo Cotarella.
DI MAJO NORANTE Contrada Ramitello 4 86042 Campomarino (Campobasso) 0875.57.208  - vini@dimajonorante.it www.dimajonorante.com
Sull'argomento leggi anche I nostri report: Molise

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati