In Italia

In Italia

Design d’eccezione per la nuova Cantina di Meletti Cavallari

1 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Qualcuno l’ha definita “un’isola nell’isola”. È la Tenuta delle Ripalte all’isola d’Elba, il bellissimo complesso che riunisce l’azienda vinicola e il resort turistico di Piermario Meletti Cavallari, l’imprenditore che negli anni Settanta fondò nella zona di Castagneto Carducci (Livorno) Podere Grattamacco conservandone la gestione fino agli inizi del Duemila, quando la cedette alla famiglia Bertelli di Colle Massari. In gran parte dei 12 ettari di vigneto dell'azienda vinicola Fattoria delle Ripalte (www.fattoriadelleripalte.it) che si affaccia sul mare cristallino, nei dintorni di Capoliveri, è coltivato il vitigno più rappresentativo della viticoltura elbana, l’Aleatico, dal quale Meletti Cavallari produce il passito Doc Alea Ludendo. Oltre a questo anche un Vermentino e un Rosso Toscano da uve Grenache a Igt. Complessivamente l’azienda produce circa 27 mila bottiglie all’anno. Nei giorni scorsi è stata inaugurata la nuova cantina progettata dall’architetto Tobia Scarpa, un edificio a forma di parallelepipedo adagiato sulla collina. L'edificio si sviluppa su tre livelli e risponde alla logica del trasferimento dei prodotti per mezzo della gravità. La copertura è costituita da un terrazzo utilizzato per l’appassimento delle uve e da spazi riservati al ricevimento e alla degustazione. Da qui si gode una bella vista panoramica sui vigneti circostanti e sulle coste dell'isola. Il piano intermedio ospita la gestione delle prime operazioni vendemmiali oltre alla cella frigo per il raffreddamento e alla conservazione delle uve in attesa della lavorazione. Nella parte centrale è situata la barricaia (240 metri quadrati con una capienza massima di 450 barrique), mentre nella parte finale vi trovano sistemazione gli uffici e i locali direzionali.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati