In Italia

In Italia

Design d’eccezione per la nuova Cantina di Meletti Cavallari

1 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Qualcuno l’ha definita “un’isola nell’isola”. È la Tenuta delle Ripalte all’isola d’Elba, il bellissimo complesso che riunisce l’azienda vinicola e il resort turistico di Piermario Meletti Cavallari, l’imprenditore che negli anni Settanta fondò nella zona di Castagneto Carducci (Livorno) Podere Grattamacco conservandone la gestione fino agli inizi del Duemila, quando la cedette alla famiglia Bertelli di Colle Massari. In gran parte dei 12 ettari di vigneto dell'azienda vinicola Fattoria delle Ripalte (www.fattoriadelleripalte.it) che si affaccia sul mare cristallino, nei dintorni di Capoliveri, è coltivato il vitigno più rappresentativo della viticoltura elbana, l’Aleatico, dal quale Meletti Cavallari produce il passito Doc Alea Ludendo. Oltre a questo anche un Vermentino e un Rosso Toscano da uve Grenache a Igt. Complessivamente l’azienda produce circa 27 mila bottiglie all’anno. Nei giorni scorsi è stata inaugurata la nuova cantina progettata dall’architetto Tobia Scarpa, un edificio a forma di parallelepipedo adagiato sulla collina. L'edificio si sviluppa su tre livelli e risponde alla logica del trasferimento dei prodotti per mezzo della gravità. La copertura è costituita da un terrazzo utilizzato per l’appassimento delle uve e da spazi riservati al ricevimento e alla degustazione. Da qui si gode una bella vista panoramica sui vigneti circostanti e sulle coste dell'isola. Il piano intermedio ospita la gestione delle prime operazioni vendemmiali oltre alla cella frigo per il raffreddamento e alla conservazione delle uve in attesa della lavorazione. Nella parte centrale è situata la barricaia (240 metri quadrati con una capienza massima di 450 barrique), mentre nella parte finale vi trovano sistemazione gli uffici e i locali direzionali.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati