In Italia

In Italia

Debutta Le Redini un altro Merlot nella “scuderia” Cavalli

18 Ottobre 2010 Emanuele Pellucci
A Roberto e Tommaso Cavalli piace evidentemente il Merlot. Non solo è presente in maniera prevalente nell’uvaggio del suo vino Tenuta degli Dei, insieme a Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot e Alicante Bouschet, ma adesso è nato un secondo vino dell’azienda chiantigiana dove il Merlot è quasi in purezza ed è accompagnato solo da una piccola percentuale di Alicante. Il nome? Giocando sul cognome di famiglia e sul fatto che la tenuta possiede anche un allevamento di cavalli non poteva che avere attinenza al mondo equino: Le Redini. La prima annata è il 2008 ed è in commercio (20 euro in enoteca) dal mese scorso. Le Redini Igt Toscana rappresenta l’anteprima dell’azienda: sue le prime uve a essere raccolte, sua la prima svinatura, sua la prima interpretazione della vendemmia. Dopo una severa selezione in vigna le uve di Merlot passano a fermentare in acciaio, segue la maturazione in barrique di secondo passaggio per circa 10 mesi, poi l’affinamento in bottiglia. Le Redini si presenta come espressione giovane di Tenuta degli Dei ed è un vino che Tommaso Cavalli dedica agli appassionati del Merlot toscano e che porta con sé, accanto alle note suadenti tipiche del vitigno, anche il timbro elegante e inconfondibile della “Conca d’Oro” di Panzano in Chianti. «Queste prime bottiglie», dice, «sono l’inizio di un percorso che nei miei obiettivi è volto a evidenziare la personalità dei singoli vitigni e soprattutto il carattere unico della nostra azienda».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati