In Italia

In Italia

Dario Fo firma l’ultima etichetta artistica di Nittardi

28 Dicembre 2012 Anna Rainoldi
L'ultima etichetta artistica di Fattoria Nittardi (Castellina in Chianti, Siena) celebra il trentennale della collezione a tiratura limitata con una grande firma: Dario Fo. Il grande attore drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, partecipa con la XXX etichetta a questa singolare galleria d'arte, ideata da Peter Femfert e Stafania Canali in omaggio a Michelangelo Buonarroti, il più illustre proprietario della Cantina. L'OPERA DI FO - La nuova etichetta di Casanuova di Nittardi, Chianti Classico Docg 2010 (con carta seta coordinata) si intitola "Alla fine della raccolta" e ritrae a tinte forti e contrastanti i due elementi chiave dell'attività vitivinicola: i grappoli d'uva e l'uomo. "In quest'etichetta Dario Fo ha messo insieme il cielo e la terra, ha creato un nuovo firmamento dove i grappoli d'uva brillano lì in alto come le stelle", descrivono entusiasti Peter Femfert e la moglie Stefania Canali, dal 1981 proprietari di Nittardi. UNA GALLERIA D'ARTE IN ETICHETTA - Oltre a Dario Fo, fra gli autori delle 30 etichette artistiche e carte seta uscite in edizione limitata si annoverano alcuni famosi artisti contemporanei, come A.R. Penck, Yoko Ono, Corneille, Igor Mitoraj, Emilio Tadini, Eduardo Arroyo, Giuliano Ghelli, Valerio Adami, Mimmo Paladino, Tomi Ungerer, Friedensreich Hundertwasser, Günter Grass e Pierre Alechinsky.  

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati