In Italia

In Italia

Dama del Rovere, il sogno di Massimo e Davide Prà

19 Settembre 2016 Jessica Bordoni
È il 2003 quando i fratelli Massimo e Davide Prà, classe 1982 e 1986, fondano l’azienda Dama del Rovere a Brognoligo di Monteforte d’Alpone, nel Veronese. «Rovere fa riferimento a una grande quercia che sorge in uno degli appezzamenti di proprietà», spiega Massimo. «Nel fusto è stata scavata una nicchia dove abbiamo posizionato una Madonnina votiva, ed ecco spiegato il termine Dama. Questa parola, però, è anche l’unione delle prime due lettere dei nostri nomi: questa Cantina, infatti, è la nostra grande avventura».

Vignaioli raisonnés, in vigna con buon senso

Massimo e Davide si definiscono vignaioli raisonnés, credono cioè nell’importanza del “buon senso” e di scelte sostenibili, senza estremismi e rispettose della natura e del consumatore. Massimo è laureato in Viticoltura ed Enologia all’Università degli Studi di Milano, con tirocini in Friuli, Franciacorta, ma anche in Francia (soprattutto Borgogna); mentre Davide ha frequentato l’Istituto agrario a Lonigo.

Dama del Rovere e il sogno della bottiglia

Prima di loro, anche il padre, il nonno e il bisnonno si sono dedicati alla viticoltura, limitandosi però al conferimento delle uve. «Papà aveva il sogno della bottiglia. Ha sempre prodotto con grande attenzione alla qualità e a dirla tutta gli dispiaceva dare via tutte le sue uve. Noi siamo cresciuti con questa mentalità e quando nei primi anni Duemila si è presentata l’occasione di acquistare delle vigne nella zona classica del Soave, in località Brenton di Roncà, non ce la siamo fatta scappare».

La produzione delle bollicine Durello

«Siamo partiti con la Garganega per la produzione del Soave Classico, per poi passare anche all’uva Durella. In realtà papà non voleva che producessimo bollicine. Racconto sempre di quando nel 2004 abbiamo aspettato che andasse in vacanza per avviare la spumantizzazione. Lui credeva che avremmo prodotto dei bianchi fermi, tradizionali e invece... Al suo ritorno, ci siamo appellati alla democrazia: eravamo due contro uno. Dopo qualche mese però anche lui si è dovuto ricredere: a dicembre le bottiglie di spumante Durello erano state già tutte vendute».

Cuore diviso tra Garganega e Durella

I vigneti si trovano a un’altezza compresa tra i 450 e i 500 metri e sono esposti ad est e nord-est. Il terreno di origine vulcanica, profondo e molto fertile, conferisce ai vini di Dama del Rovere profumi intensi e ricercati, buon corpo, una sapidità e l’inconfondibile finale di “mandola amara”. Due le uve di riferimento, entrambe autoctone: la Garganega, uva molto generosa e versatile; e la Durella per le bollicine, tra cui spicca il Durello Brut Metodo Classico affinato in bottiglia 24 mesi.

Più bottiglie, la stessa passione e sinergia

Oggi l’azienda produce cica 50 mila bottiglie e l’obiettivo per i prossimi anni è riuscire a mettere in bottiglia tutto il loro raccolto. «Vorremmo incrementare un po’ le vendite, allargare il nostro bacino di consumatori, ma questo senza stravolgere il nostro modus operandi, anzi. L’80% del nostro tempo lo passiamo lavorando tra la vigna e la cantina quindi è molto importante anche continuare a stare bene insieme e divertirsi. La sinergia e la passione non ci mancano».

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati