Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Uva rara: un vino “gastronomico”, rustico e piacevole

17 Agosto 2018 Roger Sesto

L’Uva rara, chiamata anche Bonarda ma che nulla a che vedere con la Croatina, è una cultivar presente tra le province di Pavia, Alessandria, Asti, Torino, Novara, Biella e Vercelli. Nel 2000 erano 608 gli ettari dedicati a questa varietà, oggi in diminuzione. Impiegata in Alto Piemonte per ammorbidire il Nebbiolo, nel Pavese è invece parte del classico uvaggio Croatina, Barbera, Uva Rara. Vitigno dagli acini pruinosi e bluastri, in fase di vinificazione fatica però a cedere la sua originaria colorazione. Avendo inoltre una decisa carica tannica, mal sopporta lunghe macerazioni.

 

Grappolo di Uva rara

 

Da Frecciarossa Uva rara in purezza da quasi 30 anni

Frecciarossa di Casteggio (Pv) ha iniziato a vinificare l’Uva rara in purezza sin dal 1989, col supporto dell’enologo Franco Bernabei. Fino ad allora era sempre stata vinificata in blend con Barbera e Croatina per la produzione dell’Oltrepò Pavese Doc Rosso, etichetta prodotta sin dagli anni Venti del Novecento con il nome di Gran Cru.

Niente legno e macerazione massimo 10 giorni

Nella versione in purezza proposta da Frecciarossa le uve vengono raccolte ben mature, per limitarne l’astringenza polifenolica; la macerazione a contatto con le bucce non va mai oltre i 10 giorni e, per esaltare i delicati tratti varietali del vitigno, si evita qualsiasi tipo di affinamento in legno. Il risultato è un vino d’impatto, ricco di note di pepe nero, ciliegie e sentori floreali; in bocca mostra una rustica piacevolezza, con un finale appena amaricante di mandorla. Queste caratteristiche lo rendono piacevolmente “gastronomico”. Relativamente interessante anche la sua longevità: nelle migliori annate beneficia di una maturazione di 5-6 anni.

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

 

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati