Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Uva rara: un vino “gastronomico”, rustico e piacevole

17 Agosto 2018 Roger Sesto

L’Uva rara, chiamata anche Bonarda ma che nulla a che vedere con la Croatina, è una cultivar presente tra le province di Pavia, Alessandria, Asti, Torino, Novara, Biella e Vercelli. Nel 2000 erano 608 gli ettari dedicati a questa varietà, oggi in diminuzione. Impiegata in Alto Piemonte per ammorbidire il Nebbiolo, nel Pavese è invece parte del classico uvaggio Croatina, Barbera, Uva Rara. Vitigno dagli acini pruinosi e bluastri, in fase di vinificazione fatica però a cedere la sua originaria colorazione. Avendo inoltre una decisa carica tannica, mal sopporta lunghe macerazioni.

 

Grappolo di Uva rara

 

Da Frecciarossa Uva rara in purezza da quasi 30 anni

Frecciarossa di Casteggio (Pv) ha iniziato a vinificare l’Uva rara in purezza sin dal 1989, col supporto dell’enologo Franco Bernabei. Fino ad allora era sempre stata vinificata in blend con Barbera e Croatina per la produzione dell’Oltrepò Pavese Doc Rosso, etichetta prodotta sin dagli anni Venti del Novecento con il nome di Gran Cru.

Niente legno e macerazione massimo 10 giorni

Nella versione in purezza proposta da Frecciarossa le uve vengono raccolte ben mature, per limitarne l’astringenza polifenolica; la macerazione a contatto con le bucce non va mai oltre i 10 giorni e, per esaltare i delicati tratti varietali del vitigno, si evita qualsiasi tipo di affinamento in legno. Il risultato è un vino d’impatto, ricco di note di pepe nero, ciliegie e sentori floreali; in bocca mostra una rustica piacevolezza, con un finale appena amaricante di mandorla. Queste caratteristiche lo rendono piacevolmente “gastronomico”. Relativamente interessante anche la sua longevità: nelle migliori annate beneficia di una maturazione di 5-6 anni.

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

 

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati