Mondo

Mondo

Dalla Champagne soffia un vento di ripresa

10 Settembre 2010 Elena Erlicher
È tempo di vendemmia anche in Champagne. Oggi è partita la raccolta 2010 con date differenziate per ciascun vitigno (Pinot noir, Pinot Meunier e Chardonnay) e per ognuno dei 319 cru della denominazione, e durerà per le zone più tardive fino al 23 settembre. L’annata si preannuncia di grande qualità, grazie anche alle condizioni climatiche favorevoli. Ma mentre in Italia gli enti pubblici e i consorzi puntano sempre più al contenimento delle rese e a limitare gli impianti di nuovi vigneti per far fronte a situazioni di mercato ancora sfavorevoli, dalla Francia arriva un segnale positivo. Desta interesse, infatti, l’accordo raggiunto tra vignerons e Maison della Champagne per quanto riguarda le rese base delle uve. Quest’anno si passa da 97 (nel 2009) a 105 quintali per ettaro, per una resa massima autorizzata di 120 quintali. L’obiettivo è di sostenere la ripresa delle esportazioni che fanno registrare una crescita del +16% sui primi sette mesi del 2010. «È un segnale positivo di ripresa e di fiducia», ha commentato Domenico Avolio del Centro Informazioni Champagne, che rappresenta in Italia il Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne, «dopo un periodo buio che ha coinvolto i mercati di tutto il mondo, colpendo in primis i prodotti di lusso come lo Champagne». L’Italia attualmente è il quarto mercato al mondo per lo Champagne a valore, dopo Gran Bretagna, Stati Uniti e Germania, e il quinto a volume (preceduto dal Belgio).

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati