In Italia

In Italia

Dal 2 al 3 marzo torna Sestri Les Vins

20 Febbraio 2014 Maria Cristina Beretta
Saranno 54 i produttori Vinnatur coinvolti a Sestri Les Vins, la manifestazione di Sestri Levante (Genova) che alla seconda edizione si conferma interessante appuntamento per gli amanti del vino green. Durerà dal 2 al 3 marzo, nei suggestivi spazi dell’ex Convento dell’Annunziata - affacciato sulla baia del Silenzio - ma già dal 28 febbraio i ristoratori locali propongono menu speciali in abbinamento ai vini dell'esposizione. LA FILOSOFIA DI VINNATUR - L’appuntamento rinnova la collaborazione del Consorzio SestriLevanteIn, che raggruppa un centinaio di aziende e imprese del territorio, con Vinnatur. L'associazione, nata nel 2003 (riorganizzata nel 2006), oggi rappresenta 150 produttori europei. Che cosa sia il vino naturale lo ha spiegato il presidente, Angiolino Maule, alla presentazione dell’iniziativa organizzata allo spazio Open di Milano. Uno degli obiettivi primari degli associati, ha ricordato Maule, è togliere la chimica dal suolo, in un periodo in cui allergie e malattie spesso legate a pesticidi sono in aumento, e i terreni hanno diminuito in modo impressionante la loro fertilità biologica. RICERCA INNANZITUTTO - La ricerca rimane una delle strade migliori da percorrere, per avere chiarezza su che cosa fare per migliorare la vitivinicoltura a partire dall’ambiente. Uno degli ultimi progetti di Vinnatur, dalla durata di tre anni, riguarda la fertilità del suolo: lo studio confronta rilevazioni in diverse zone e a varie profondità del suolo, coinvolgendo 14 aziende. Per informazioni: www.sestrilevantein.eu

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati