Mondo

Mondo

Dal 15 maggio il Symposium MW. Con la Nouvelle Vague del vino italiano

13 Maggio 2014 Civiltà del bere
Con oltre 400 partecipanti, l'VIII Symposium dei Masters of Wine - a Firenze dal 15 al 18 maggio - si conferma il più grande mai organizzato dall'Institute londinese. L'edizione 2014 di questo forum mondiale indipendente, dove figure di rilievo e opinion makers della comunità internazionale del vino si confrontano sulle tematiche chiave del settore, è dedicata a tre aspetti in particolare: Identity, Innovation, Imagination. L'INTELLIGHENZIA ENOLOGICA - Dibattiti, seminari, degustazioni ma anche numerose occasioni conviviali compongono il ricchissimo programma di questi quattro giorni (consulta qui il programma completo). La festa per i quarant'anni di Civiltà del bere - al Four Seasons di Firenze mercoledì 14 maggio - è alla vigilia dell'evento MW (a cui Alessandro Torcoli prenderà parte come relatore). ALLA SCOPERTA DELLO STIVALE - Il contributo italiano al Symposium arriva da 24 Cantine selezionate da un elenco di oltre 70 candidate, che rappresenteranno il Bel Paese in un interessante walk around tasting al cospetto dell'accademia di Londra. L'appuntamento è sabato 17 maggio con Discovering the new Italy, che «darà la possibilità ai delegati presenti a Firenze di conoscere un'Italia del vino ancora inedita sui mercati internazionali, e tutta da scoprire», ha commentato Jane Hunt, MW. Un importante momento d'incontro reso possibile anche grazie all'Istituto Grandi Marchi, major supporter dell'Institute. LA NOUVELLE VAGUE DEL VINO ITALIANO - Ecco i partecipanti, suddivisi per regione: Fattoria Bruno Nicodemi (Abruzzo), Lo Triolet di Marco Martin (Valle D’Aosta), Librandi (Calabria), Cantine Marisa Cuomo (Campania), Poderi Morini (Emilia Romagna), Azienda Agricola Hilde Petrussa Mecchia e Ronchi di Cialla (Friuli Venezia Giulia), Prima Terra - Walter de Batté (Liguria), Perla del Garda (Lombardia), Cantine d'Uva e Cantine Cipressi (Molise), Tenuta Santa Caterina, Azienda Vitivinicola Nervi, Franco M. Martinetti e Vigneti Massa (Piemonte), Gianfranco Fino (Puglia), Tenute Dettori e Agricola Punica (Sardegna), Passopisciaro, I Vigneri di Salvo Foti e Azienda Agricola Arianna Occhipinti (Sicilia), Azienda Agricola Cesconi (Trentino), Tenuta di Trinoro e Poggio Argentiera (Toscana).

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati