In Italia

In Italia

Dal 1° gennaio 2012 contrassegno di Stato (facoltativo) anche per il Prosecco Doc

20 Settembre 2011 Monica Sommacampagna
Dal 1° gennaio 2012 i produttori di Prosecco Doc potranno richiedere al Consorzio di tutela il contrassegno di Stato per il vino che sarà imbottigliato a partire da quella data e tutelare così ancor meglio l’origine di questo spumante difendendolo dalle sofisticazioni. Lo ha annunciato Luca Giavi, consulente per la denominazione: un provvedimento obbligatorio per le Docg, ma che anche la Doc Prosecco, come aveva ribadito tempo fa il presidente Fulvio Brunetta, ha sposato per garantire tracciabilità e qualità in maniera evidente per il consumatore. Dopo il blocco degli impianti che ha fissato a 20.000 gli ettari vitati «con importanti prospettive di crescita nei prossimi tre anni», l’opera di tutela è concentrata nei Paesi extra-Ue dove la normativa non difende la Doc. «In particolare stiamo lavorando sull’Australia, dove è attiva la Strada del Prosecco, e sul Brasile», ha detto Giavi evidenziando le sinergie in termini di difesa con Conegliano Valdobbiadene Docg e Asolo Docg. E tra i prossimi appuntamenti promozionali per il Prosecco Doc menziona le degustazioni in Russia l’11 ottobre insieme al Consorzio di tutela Valpolicella, nell’ambito del progetto Venezia e i suoi vini.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati