In Italia

In Italia

Da Amorim Cork Italia 6.041 euro di tappi ai malati di autismo

16 Aprile 2013 Elena Erlicher
Ammonta a ben 6.041 euro l'assegno che Amorim Cork Italia, leader nella produzione di tappi di sughero, ha consegnato alla fondazione Oltre il Labirinto che assiste i malati di autismo e le loro famiglie. Nel 2012 la onlus è riuscita a raccogliere nel territorio della Marca trevigiana ben 6.041 kg di tappi riciclati, che ha poi consegnato all'azienda del Gruppo portoghese Amorim. Questa ha venduto le oltre 6 tonnellate di tappi alla Eco Profili di Maserada del Piave (Treviso), specializzata in bioedilizia, al prezzo di 600 euro al chilo. Per ogni chilo venduto Amorim Cork Italia, a sua volta, ha devoluto 400 euro alla fondazione. Così è stata raggiunta la cifra di 6.041 euro che saranno investiti nell'acquisto di un laboratorio educativo e occupazionale a Godega (Treviso) per i malati di autismo. IL PROGETTO "ETICO" - Il progetto è parte del programma Etico di raccolta e riciclo dei tappi, ideato da Amorim Cork Italia. «Sei tonnellate sono una cifra importante», ha detto Carlos Santos, amministratore delegato dell'azienda, che ha consegnato l'assegno alla onlus, «se pensiamo che è riferita al primo anno di avvio dell’iniziativa e che riguarda un territorio relativamente ristretto (la Marca). Il che significa che l’associazione si è spesa tantissimo per sensibilizzare la cittadinanza nella raccolta e questo è per noi un grandissimo risultato che va premiato». Il progetto Etico ha infatti anche lo scopo di sensibilizzare la popolazione rispetto alla tutela ambientale e la salvaguardia delle foreste da sughero, strategiche nella lotta alla desertificazione e per il loro contributo all’abbattimento della produzione di Co2 globale. Le 6 tonnellate raccolte da Oltre il Labirinto vanno a sommarsi agli altri quantitativi già raccolti sul territorio lombardo e che superano in tutto le 20 tonnellate di tappi in sughero.  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati