Senza confini Senza confini Anita Franzon

Crisi idrica: per la viticoltura il quadro mondiale si fa allarmante

Crisi idrica: per la viticoltura  il quadro mondiale si fa allarmante

Siccità ed eventi estremi, come le alluvioni, sono fenomeni sempre più connessi. Per reagire al cambiamento climatico California e Nuovo mondo scelgono varietà mediterranee che sopportano meglio lo stress. La “guerra” dei mega-bacini in Francia.

Non piove quasi più, ma quando le nuvole cariche di pioggia finalmente si avvicinano, lo fanno con aria minacciosa. Dopo lunghi periodi di siccità le precipitazioni si trasformano in eventi di carattere estremo. Fuoco e acqua sono d’altronde due elementi naturali complementari, ma più connessi di quanto si possa pensare. Per questo motivo, i climatologi prendono in esame tanto i casi di siccità e incendi, quanto eventi apparentemente opposti come tempeste, inondazioni e alluvioni.

Quanta acqua rimane? La risposta viene dallo spazio

Dopo aver afrontato il problema della crisi idrica in Italia, proviamo a delineare un quadro complessivo dell’emergenza a livello globale. Per misurare le variazioni della quantità di acqua in superficie, nel suolo e nelle falde acquifere, così come nelle calotte glaciali, sono serviti gli scienziati della Nasa. A partire dal 2002, due satelliti della missione Gravity Recovery and Climate Experiment, conosciuta anche con il nome di Grace, hanno monitorato e studiato i cambiamenti di gravità al fine di misurare le fluttuazioni delle masse d’acqua del pianeta.

Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 17/05/2023

Leggi anche ...

Exploit dell’Italia al Concours Mondial de Bruxelles
Senza confini
Exploit dell’Italia al Concours Mondial de Bruxelles

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Nuova Zelanda (9)
Premium
Top white wines del mondo: Nuova Zelanda (9)

Leggi tutto

Nuovi studi rivelano i segreti delle bollicine
Senza confini
Nuovi studi rivelano i segreti delle bollicine

Leggi tutto