Dalle Nostre Rubriche

Cosa succede

Cosa succede

Doc Trasimeno: prosegue il lavoro sul Gamay locale (che in realtà è Grenache)

20 Novembre 2024 Alessandra Piubello Umbria
Doc Trasimeno: prosegue il lavoro sul Gamay locale (che in realtà è Grenache)

Questa denominazione è una gemma nascosta che potrebbe rinascere puntando sul suo unico vitigno autoctono, il Gamay del Trasimeno (che in realtà è Grenache), localmente presente dal XVI secolo. Lo stato dell’arte e gli obiettivi del Consorzio e dei produttori.

Trasimeno

In questa puntata andiamo a scovare una denominazione italiana poco conosciuta, eppure con un potenziale espressivo considerevole. A volte è interessante spronare piccole realtà a uscire allo scoperto. Siamo nel cuore verde d’Italia, sulle colline attorno al più grande lago umbro. Il lago Trasimeno è l’anima di questa terra, tanto che il Consorzio tutela Vini Trasimeno nel 2017 ha cambiato logo dando tutta la scena al bacino lacustre.

Caratteristiche pedo-climatiche

Lo specchio d’acqua crea un volano termico e ventilazione. Le gelate sono molto rare, il clima è mite, i ritorni di freddo primaverile sono poco frequenti, le estati sono calde ma non torride, non c’è ristagno termico. Le viti attorniano il lago, dai 500 metri ai 15 chilometri in linea d’aria. Le troviamo nei 10 comuni della Doc: Castiglione del Lago, Città della Pieve, Paciano, Piegaro, Panicale, Perugia, Corciano, Magione, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno. Un territorio che presenta suoli differenti. Semplificando, a nord ed est del lago predominano un substrato di rocce di origine marina, arenaria e argille; a sud e a ovest sono frequenti le argille profonde e i terreni calcarei. L’altitudine media dei vigneti è sui 350 metri. Il lago ospita un Parco con specie botaniche, faunistiche e ittiche di rara bellezza, a testimonianza dell’ambiente incontaminato che rende questo luogo unico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Cosa succede

La Doc Lago di Caldaro vuole definire la sua identità

La denominazione a cavallo tra Trentino e Alto Adige cerca di rinsaldare […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Il Custoza Riserva è un bianco autoriale. L’interpretazione di tre Cantine

La punta di diamante della piramide qualitativa della Doc scaligera si affaccia […]

Leggi tutto

Nelle terre del Custoza si fa largo la Riserva (e cresce il Superiore)

L’introduzione operativa di questa tipologia potrebbe essere il rilancio per la Doc, […]

Leggi tutto

Il Sannio oggi: enoturismo, sostenibilità, export e premiumizzazione

È la patria delle Doc Sannio e Falanghina del Sannio, ma anche […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Nel Collio si progetta un nuovo vino da uve autoctone

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati