In Italia

In Italia

Cortina InConTra… VinoVip

28 Luglio 2011 Civiltà del bere
Sono 10 anni che Cortina InConTra anima le giornate estive della “perla delle Dolomiti” e sono, 8 edizioni per la Biennale VinoVip che porta prestigiosi produttori e vini eccellenti a Cortina nei primi giorni di settembre. Per uno strano gioco del destino, però, i due non si erano mai incontrati..fino ad ora! Quest’anno i due eventi protagonisti dell’estate si sono finalmente dati appuntamento. VinoVip ha messo a disposizione i vini per gli incontri più “glamour” di Cortina InConTra e ha coinvolto i produttori vinicoli in un’importante asta benefica organizzata per il 20 agosto in sinergia con la vivace manifestazione di Enrico e Iole Cisnetto. Sempre nell’ambito di questa nuova collaborazione, il direttore di Civiltà del bere, Alessandro Torcoli, è stato invitato a intervenire al PalaAudi, sede ufficiale di Cortina InConTra, durante la serata di lunedì 25 luglio dal titolo “Il cibo, che spettacolo!”. Altri ospiti della serata: Emanuela Folliero, conduttrice televisiva e autrice del libro I bellissimi in cucina, Paolo Marchi, giornalista e ideatore del Congresso “Identità golose”, Stefano Bicocchi, in arte Vito, attore comico e autore de È pronto a tavola, Beppe Bigazzi, gastronomo e autore del libro, scritto a quattro mani con la moglie Giuseppina, 365 giorni di buona tavola. Diversi gli argomenti affrontati: dalla costante presenza della tavola nei film più famosi, fino alla necessità di tornare a un approccio al cibo più genuino e naturale, passando per la difficoltà del grande pubblico di avvicinare il vino con la giusta misura nel bicchiere ma anche nelle conversazioni: se ne parla in maniera sofistica oppure viene evitato o banalizzato. L’argomento “vino”, si è detto, è vittima di due estremi: se ne parla troppo (con degustazioni incomprensibili al grande pubblico e aggettivi fuori luogo) oppure troppo poco, ignorato dai grandi mezzi di comunicazione o banalizzato, oggetto di notizie superficiali, talvolta molto imprecise. È emersa anche la necessità di fare cultura del vino per riportarlo sulle tavole degli italiani, come elemento fondante della convivialità.  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati