In Italia

In Italia

Consigli di lettura: Viniplus Ais Lombardia 2013

13 Dicembre 2012 Jessica Bordoni
Torna, per l'ottava edizione, Viniplus, la guida dell'Ais Lombardia dedicata alle migliori produzioni vinicole regionali. Presentata lo scorso 26 novembre all'Hotel The Westin Palace di Milano, l'opera conta 490 pagine e recensisce 225 aziende per un totale di 759 etichette segnalate. I VINI TOP TEN - Dieci sono i vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, ovvero la Rosa d'Oro: Franciacorta Satèn Gran Cuvée Bellavista, Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2004 Ca' del Bosco, Franciacorta Pas Dosé Riserva Qde 2006 Il Mosnel, Franciacorta Secolo Novo 2007 Le Marchesine, Lugana Filo di Arianna 2009 Roveglia Zweifel - Azzone, Franciacorta Satèn Magnificientia 2008 Uberti, Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Nature E cru 2007 Anteo, Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese Riserva Poggio della Buttinera 2009 Travaglino, Sfursat di Valtellina 5 Stelle 2009 Nino Negri e Sfursat di Valtellina Fruttaio Ca' Rizzieri 2008 Rainoldi. GLI ALTRI RICONOSCIMENTI - Le etichette Rose d'Argento sono in tutto 20, mentre le bottiglie a cui sono state attribuite Quattro Rose Camune sono 122. Ogni azienda ha potuto partecipare con un numero massimo di quattro campioni e gli oltre 800 vini pervenuti sono stati degustati alla cieca da una commissione di sommelier Ais Lombardia tra fine di luglio e inizio agosto 2012. L'IMPEGNO DI AIS LOMBARDIA - "La guida Viniplus 2013 si inserisce nel più ampio programma di Ais Lombardia che ha come obiettivo la promozione del proprio territorio a livello enogastronomico, la formazione della figura del sommelier e la comunicazione del "Bere bene, bere responsabilmente", spiega il presidente di Ais Lombardia Fiorenzo Detti. La pubblicazione può essere acquistata in tutte le Librerie Feltrinelli d'Italia ed è scaricabile da App Store, consultabile attraverso iPhone, iPad e iPod Touch. Per maggiori info: www.aislombardia.it

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati