L'altro bere L'altro bere Jessica Bordoni

Consigli di lettura: Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo

Consigli di lettura: Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo

Ecco la biografia – scritta a quattro mani con l’amico giornalista Marco Drago e la prefazione del fondatore di Slow Food Carlo Petrini – di un uomo che ha letteralmente vissuto ogni giorno della sua vita “a tutta birra”. Si tratta di Teo Musso, anima e cuore della piemontese Baladin, marchio culto per gli appassionati di bionde artigianali in Italia e fuori dai confini nazionali.

DALLE ORIGINI – Nel 1986, a Piozzo, un piccolo paesino delle Langhe dove l’unica produzione alcolica consentita era quella di vino, il giovane ed eccentrico Musso si convince che si può fermentare anche dell’altro… è l’inizio di una rocambolesca avventura fatta di appassionata allegria e scoperta di sapori autentici. Piccola nota finale: la parola Baladin, arriva dal francese antico “cantastorie”, “saltimbanco”. È il nome del primo pub-birreria aperto da Musso con la moglie Michelle e va pronunciata “con la “e” anziché con la “i”.

BALADIN. LA BIRRA ARTIGIANALE È TUTTA COLPA DI TEO
Di Marco Drago e Teo Musso
Feltrinelli, Milano
160 pagine
14 euro
Tag: , , ,

© Riproduzione riservata - 16/01/2014

Leggi anche ...

E se vi dicessimo che anche il caffè può “invecchiare”?
L'altro bere
E se vi dicessimo che anche il caffè può “invecchiare”?

Leggi tutto

French press, la caffettiera a stantuffo da riscoprire
L'altro bere
French press, la caffettiera a stantuffo da riscoprire

Leggi tutto

Che caffè mi consiglia con questo piatto? Gli chef (stellati) arrivano al bar
L'altro bere
Che caffè mi consiglia con questo piatto? Gli chef (stellati) arrivano al bar

Leggi tutto