In Italia

In Italia

Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

16 Settembre 2021 Civiltà del bere
Concours Mondial de Bruxelles in Calabria dal 19 al 22 maggio 2022

Gli organizzatori del Concours Mondial de Bruxelles hanno annunciato Rende (Cosenza) quale sede della prossima edizione, che si svolgerà dal 19 al 22 maggio 2022.

Dopo i rumors degli scorsi mesi, ora è finalmente ufficiale: sarà l’Italia e in particolare la Calabria ad ospitare la prossima edizione del Concours Mondial de Bruxelles. L’appuntamento è atteso dal 19 al 22 maggio 2022 a Rende, in provincia di Cosenza. I 300 giudici si riuniranno per quattro giorni nel Palazzetto dello Sport di via Parigi, degustando alla cieca gli oltre 8.000 vini in concorso. Nei prossimi mesi sarà organizzata una conferenza stampa a Cosenza per presentare l’evento e fornire maggiori dettagli sullo svolgimento delle sessioni.

Nel 2021 i vini italiani medagliati sono stati 389

L’ultima edizione del Concours de Bruxelles si è tenuta dal 17 al 27 giugno in Lussemburgo, con 300 giurati internazionali chiamati a valutare alla cieca oltre 10 mila campioni iscritti, provenienti da 46 Paesi. I risultati, annunciati il 1 luglio, vedono la Francia in testa con 672 medaglie, seguita dalla Spagna (507), dall’Italia (389) e dal Portogallo (335). Il Belpaese ha ricevuto 7 medaglie gran oro, 103 medaglie d’oro e 279 medaglie d’argento (scopri qui tutti i premi).

Storia di una competizione internazionale di successo

Istituito nel 1994 dal giornalista belga Louis Havaux, già promotore negli anni Ottanta del Salone Mondiale del Vino con sede sempre a Bruxelles, il concorso si è rivelato fin dalle primissime edizioni un vero e proprio campionato del mondo del vino e della degustazione. Dopo essersi svolto in varie città del Belgio, dal 2006 il Concours Mondial è diventato itinerante in Europa. Anno dopo anno, ha toccato le città di Lisbona, Maastricht, Bordeaux, Valencia, Palermo, Lussemburgo, Guimarães, Bratislava… Solo per il ventennale è tornato a Bruxelles, con un’edizione speciale che abbiamo raccontato qui.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati