In Italia

In Italia

Concorso nazionale rosati: c’è tempo fino al 24 aprile per partecipare

15 Aprile 2013 Elena Erlicher
Manca ancora quasi una settimana per potersi iscrivere alla seconda edizione del Concorso enologico nazionale dei vini rosati. La scadenza è mercoledìì 24 aprile e la premiazione avverrà sabato 18 maggio nel Castello Aragonese di Otranto (Lecce). Sono ammessi al concorso vini tranquilli, frizzanti, spumanti divisi in sei categorie; in palio ci sono ben 18 medaglie d'oro, d'argento e di bronzo. Il 4 e il 5 maggio all’Hotel Mercure Villa Romanazzi di Bari, una giuria di esperti, tra i quali anche un giornalista di Civiltà del bere, selezionerà i campioni in gara. NOVITÀ - La novità di quest'anno sarà il programma di promozione per i rosati che conquisteranno il miglior palmares in tutte le esposizioni e fiere internazionali, in particolare quelle del Nord Europa dove la richiesta di questa tipologia sta aumentando sensibilmente. L'ha annunciata a Vinitaly Fabrizio Nardoni, assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, durante la presentazione del concorso promosso dal suo Assessorato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Unioncamere Puglia e autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole. L'anno scorso avevano partecipato 280 Cantine con 370 etichette. IN PUGLIA IL 40% DELLA PRODUZIONE - «Siamo alla seconda edizione di un evento», ha continuato l’assessore Nardoni, «che abbiamo la volontà di far crescere, consapevoli dell’imprimatur che siamo riusciti a porre sul riconoscimento di una qualità enoica di vino italiano che negli ultimi otto anni ha avuto trend di crescita sempre costanti. Una scelta che compiamo abbracciando l’intera prestigiosa gamma dei rosati d’Italia, ma con l’intenzione di affermare e far crescere una tendenza che inevitabilmente premierebbe una regione, la Puglia, con le sue oltre 2 milioni di bottiglie l’anno e il 40% di produzione di tale segmento in tutta Italia. Un dato che ha un valore ragguardevole anche in tema di export tricolore ed export pugliese. Ed è proprio per questo che il concorso ha deciso di investire nella promozione all'estero». Alla presentazione di Vinitaly, avvenuta l'8 aprile, hanno partecipato anche il senatore Dario Stefàno, che fece nascere nel 2012 l’iniziativa, Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi, Enzo Vizzari, direttore delle Guide de L’Espresso, e Adua Villa, sommelier Master Class e volto noto della televisione. Per informazioni: Segreteria organizzativa, tel. 080.55.38.860, mail info@edit-online.it, info@concorsorosatiditalia.it, www.concorsorosatiditalia.it.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati