In Italia

In Italia

Concorso internazionale Vinitaly: iscrizioni entro il 20 ottobre

12 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Ci sarà tempo fino al 20 ottobre per iscriversi al Concorso enologico internazionale di Vinitaly, inviando i campioni di vino da sottoporre alla giuria (per informazioni www.vinitaly.it). Dal 12 al 16 novembre Verona ospiterà la XX edizione dell'evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con Assoenologi e con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, del ministero dello Sviluppo economico, dell’Oiv e dell’Union Internationale des Oenologues. Quest'anno il concorso presenta diversi cambiamenti, tra cui uno slittamento delle date di svolgimento (fino al 2011 organizzato a marzo, a ridosso del Vinitaly) e l'istituzione di nuovi premi. MARKETING DI AMPIO RESPIRO - Pensato per dare maggiore visibilità nel tempo ai vini premiati, lo spostamento delle date del concorso consente alle Cantine partecipanti di corredare le etichette vincitrici di medaglia (bronzo, argento, oro e gran medaglia d'oro) con l'indicazione in bollino "Concorso enologico internazionale 2012", previa richiesta ufficiale entro 30 giorni dalla consegna del premio. Sono inoltre previste campagne promozionali ad hoc per tutto il 2013. PREMI AL MIGLIORE DI OGNI DENOMINAZIONE - Il concorso conta un grande numero di campioni in gara (3.720 vini da 1.000 aziende di 30 Paesi per il 2011), vagliati a giudizio da un panel internazionale di 105 esperti (giornalisti, enologi, professionisti). Novità del 2012 sarà l'introduzione del Premio speciale "Denominazione d'origine", che sarà assegnato all'etichetta migliore (con il punteggio più alto) di ogni denominazione italiana. Presupposti vincolanti sono la presenza di almeno 40 campioni della stessa denominazione, e il punteggio minimo di 82/100.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati