In Italia

In Italia

Come si crea l’identità visiva di un vino? Il workshop a Venezia

15 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Message in a bottle. Ovvero, come progettare l'identità visiva di un prodotto enologico d'alta gamma. Se ne parla all'Accademia di Belle Arti di Venezia in un workshop di tre giorni, da martedì 24 a giovedì 26 febbraio, a cura di Corrado Bosi e Mario Pasquotto. Il corso è a numero chiuso (15 partecipanti e altrettanti studenti dell'Accademia) ed è dedicato ai professionisti di grafica e pubblicità, oltre agli operatori del settore enologico (scarica il programma oppure leggilo qui). DAL PROGETTO AL PRODOTTO - L'intreccio fra gusto contemporaneo, marketing e mondo digitale gioca un ruolo fondamentale nell'immagine del vino di prestigio. Approfondendo gli aspetti che concorrono alla progettazione dell'identità grafica, i docenti tratteranno anche la specificità del prodotto e le caratteristiche del mercato vinicolo, definendo le competenze dell'art director dall'etichetta al packaging, al catalogo, alla promozione web. GLI SPECIALISTI - Oltre agli insegnanti dell’Accademia - Mario Pasquotto, Guido Cecere, Luca Farulli, Corrado Bosi - il corso prevede l’intervento di esperti esterni: gli art director Fulvio Ariani e Damir Jellici, Oscar Lorandi (esperto in wine marketing internazionale), il redattore Luca Ramin, Mirko Ingrà (web designer esperto in e-commerce e social network) e Roberta Pinna (social media marketing specialist).  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati