In Italia

In Italia

Civiltà del bere a Vinitaly 2017

9 Aprile 2017 Civiltà del bere
Anche quest'anno Civiltà del bere è a Vinitaly. I lettori più assidui sanno già dove trovarci: il nostro stand è come sempre in Galleria Castelvecchio, fra i padiglioni 2 e 3. Passate per sfogliare il nuovo numero in anteprima, per abbonarvi o per acquistare le nostre pubblicazioni a un prezzo speciale. Oppure semplicemente a salutarci, ne saremo felici! Special guest: Vinology, la guida visuale ai vini d'Italia e del mondo di Alessandro Torcoli, edita da BUR-Rizzoli e in vendita al nostro stand.

La rivista

Civiltà del bere è la rivista leader nel settore del vino italiano. Bimestrale, si propone in modo deciso quale strumento di conoscenza e comunicazione in un’ottica di respiro internazionale. Presso il nostro sono in vendita tutte le monografie di Civiltà del bere, e l'ultimo numero in anteprima.

Vinology. Guida visuale ai vini d’Italia e del mondo

Il primo manuale italiano in infografica per imparare a riconoscere e apprezzare il vino, ideato e scritto da Alessandro Torcoli, disegnato da Antonella Giardina. Edito da BUR-Rizzoli, in vendita a Vinitaly allo stand di Civiltà del bere.

La guida Into the Wine

Una guida alle Cantine più interessanti da visitare per conoscere a fondo un territorio, con idee su come viverlo a 360°. Solo proposte enoturistiche qualificate: ristoranti, percorsi di degustazione e vendita di specialità gastronomiche tipiche. In vendita al prezzo speciale di 15 euro (anziché 25)

Il Top delle guide vini e ristoranti 2017

Le super classifiche dei vini e dei ristoranti d’Italia, frutto di un confronto ragionato fra i voti d’eccellenza delle principali guide di settore. Ais Vitae, Bibenda, Cernilli-Doctor Wine, L’Espresso, Gambero Rosso, Maroni, Slow Wine e Veronelli per la critica enologica. Michelin, L’Espresso, Gambero Rosso, Touring e Identità Golose per il mondo della ristorazione. Disponibili in estratto cartaceo in Civiltà del bere 1/2017 e 2/2017, oppure in formato digitale integrale (acquistabili anche qui).

Wine Export e L’Atlante delle Doc e Docg

I libri bianchi di Civiltà del bere: utili da consultare e ispirati ai white papers internazionali. Wine Export fornisce informazioni e trend di oltre 30 mercati internazionali, a supporto delle strategie export delle Cantine (in vendita a 5 euro). L’Atlante delle Doc e Docg è il “bigino” delle denominazioni: tutto quello che c’è da sapere sulle 407 Dop italiane, con le mappe enografiche di ogni regione (l'edizione cartacea è in ristampa; è possibile prenotare la propria copia al prezzo speciale di 10 euro).

Le mappe di Civiltà del bere

La mappa degli autoctoni e la carta delle Doc e Docg d'Italia. Due strumenti utili per conoscere l'Italia del vino, localizzando le denominazioni dello Stivale e i principali vitigni autoctoni (369 in tutto, dalla A di Abbuoto alla Z di Zibibbo). In vendita insieme al prezzo speciale di 25 euro (anziché 45), singolarmente a 15 euro Autoctoni (anziché 25) e 10 euro Doc e Docg (anziché 20).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati