In Italia

In Italia

Cinque Stelle per cinque vendemmie

17 Febbraio 2014 Anna Rainoldi
Fra i simboli della rinascita enologica della Valtellina, lo Sfursat 5 Stelle di Nino Negri è stato protagonista di un'appassionante verticale milanese, in occasione di Identità Golose. A confronto cinque vendemmie, commentate dallo storico enologo Casimiro Maule con la sommelier Elia Bolandrini (delegata Ais di Sondrio): 2009, 2006, 2004, 2001 e 1997. IL FUTURO: 2009 - Si parte con un giovane fuoriclasse: il 5 Stelle 2009, frutto di un'annata eccezionale, è speziato, intenso e già imponente al palato. La sua è un'evoluzione in ascesa: «Secondo il mio gusto, lo Sforzato raggiunge il vertice quando ha 8-12 anni» spiega Casimiro Maule. «Io non sono amante dell'invecchiamento pronunciato. Quando ho iniziato a lavorare in Valtellina si bevevano etichette troppo aranciate. Invece nel vino, secondo me, è giusto sentire l'uva». LA FORZA DELLA SELEZIONE - Proseguiamo a ritroso. Ottimo lo Sfursat 2006, più ampio al naso, balsamico e strutturato in bocca. «Frutto di un'annata leggermente piovosa, dove abbiamo operato una grande selezione dopo l'appassimento. Il risultato è soddisfacente, anche se, confrontata con la grandiosa 2009, questa è una vendemmia "4 stelle"», commenta Maule. Altra annata difficile è stata la 2004, addirittura a rischio produzione: «Una pioggia costante da ottobre a gennaio ha messo a dura prova la delicata fase dell'appassimento, che abbiamo dovuto prolungare. Ma con una rigida selezione finale - abbiamo eliminato il 25% delle uve - si è salvata la qualità». L'esito è di tutto rispetto: leggermente più alcolico al naso, ma sempre elegante ed equilibrato nelle sue componenti di acidità e sapidità. I DONI DEL TEMPO - Un altro magnifico 5 Stelle, nel pieno della sua evoluzione, è il 2001. Figlio di un'annata top, dal «clima terso, sereno, con piogge solo notturne, simile al mitico 1989», ricorda l'enologo. Finissimo al naso, molto elegante ed equilibrato al palato, dotato di grande persistenza. Non risente dell'età neppure l'ultima etichetta degustata, la 1997, vendemmia «fra le più "valtellinesi": fredda, di montagna, con una maturazione leggermente ritardata delle uve». Questo Sfursat, decisamente fresco e sapido in bocca, esprime profumi molto intensi, ma terziari ancora poco evoluti: diciassettenne, è un vino ancora pronto.  

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati