Mondo

Mondo

Ciclo d’aste parigino per lo Champagne naufragato nel Baltico

17 Maggio 2012 Civiltà del bere
Alla Casa d’aste di Parigi Artcurial Briest-Poulain-F.Tajan saranno presto in vendita una serie di Champagne d’eccezione. Si tratta di undici bottiglie invecchiate per 170 anni in un relitto rinvenuto nel 2010 sul fondale del Mar Baltico tra la Finlandia ela Svezia, nei pressi delle isole Åland. DAL MAR BALTICO A PARIGI - Dopo aver messo all’incanto lo scorso anno due bottiglie del relitto (leggi l'articolo sull'asta del 2011), il governo delle isole Åland – regione autonoma finlandese – ha deciso di organizzare un’altra vendita in collaborazione con Artcurial Briest-Poulain-F.Tajan; quella di giugno sarà la prima di una serie di aste denominate Åland’s Champagne Rendez-Vous. Si attendono cifre importanti: nel 2011 una delle due bottiglie è stata battuta a 30.000 euro, che The Drinks Business registra come nuovo record nel prezzo di vendita di uno Champagne. LE BOTTIGLIE ALL'ASTA - Dopo la scoperta dello Champagne da parte del sub Christian Ekstrom, dal relitto sono state rimosse 162 bottiglie, di cui 79 ancora bevibili. Il restauro dei tappi ha svelato i nomi delle Case di produzione dello Champagne: Veuve Clicquot, Piper-Heidsieck e Juglar, marchio assorbito dalla Maison Jacquesson nel 1829. Al primo incanto francese del prossimo giugno saranno battute sei bottiglie Juglar, una Piper-Heidsieck e quattro Veuve Clicquot, stimate dalla Casa d’aste 10.000 euro ciascuna. L’annata degli Champagne, riporta The Drink Business, si colloca probabilmente tra il 1841 e il 1850; Veuve Clicquot aggiungerà alla vendita altri diciassette lotti provenienti dalle sue Cantine.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati