In Italia

In Italia

Chianti fresco: gustalo a 16 gradi

Sedici gradi, 16 °C, la temperatura di cantina fresca. Ben venga se un vino rosso giovane ma importante, come il Chianti Docg d'annata, viene presentato a tavola e degustato a questa temperatura. La sfida è lanciata dal Consorzio Vino Chianti, che sta promuovendo l'iniziativa #chiantigustalofresco dedicata alla grande distribuzione, in particolare alle catene Coop e Conad.

Bere bene in modo consapevole

Nei 7 mila punti vendita coinvolti, le bottiglie di #chiantigustalofresco sono distinte da un bollino con la lettera C. Per dare una mano al consumatore facendogli capire quando il vino arriva alla temperatura consigliata, ciascuna bottiglia sarà corredata da un termometro a fascia dall'inconfondibile colore rosso. I produttori coinvolti sono circa una sessantina, aderenti al Consorzio Vino Chianti, che conta 3.600 imprese, 15.500 ettari vitati e una produzione di 100 milioni di bottiglie. Circa il 30 per cento dei quantitativi va sul mercato nazionale, oltre il 55 per cento è richiesto dalla Grande distribuzione. Le regioni che lo consumano maggiormente sono, a parte la Toscana, il Lazio e la Lombardia, a seguire le altre del Nord e del Centro Italia. Il Sud è meno presente. «Vorremmo dare al consumatore un motivo in più per apprezzare il Chianti Docg», ha spiegato Lorenzo Tersi, responsabile marketing, precisando che l'obbiettivo è di incrementare le vendite, obbiettivo necessario per essere competitivi nel mondo.

Il vigneto Chianti si rinnova

Nei prossimi anni è previsto un rinnovo del 50 per cento del vigneto Chianti. Le tendenze sono di aumentare il numero di ceppi per ettaro  e sostituire le vecchia varietà impostare per dare quantità in altre selezionate per un vino di maggior pregio. «Se non ci saranno ostacoli», ha affermato presidente del Consorzio, Giovanni Busi «si dovrebbe arrivare tra 10-15 anni a sfiorare i 125 milioni di bottiglie».

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati