In Italia

In Italia

Chianti fresco: gustalo a 16 gradi

Sedici gradi, 16 °C, la temperatura di cantina fresca. Ben venga se un vino rosso giovane ma importante, come il Chianti Docg d'annata, viene presentato a tavola e degustato a questa temperatura. La sfida è lanciata dal Consorzio Vino Chianti, che sta promuovendo l'iniziativa #chiantigustalofresco dedicata alla grande distribuzione, in particolare alle catene Coop e Conad.

Bere bene in modo consapevole

Nei 7 mila punti vendita coinvolti, le bottiglie di #chiantigustalofresco sono distinte da un bollino con la lettera C. Per dare una mano al consumatore facendogli capire quando il vino arriva alla temperatura consigliata, ciascuna bottiglia sarà corredata da un termometro a fascia dall'inconfondibile colore rosso. I produttori coinvolti sono circa una sessantina, aderenti al Consorzio Vino Chianti, che conta 3.600 imprese, 15.500 ettari vitati e una produzione di 100 milioni di bottiglie. Circa il 30 per cento dei quantitativi va sul mercato nazionale, oltre il 55 per cento è richiesto dalla Grande distribuzione. Le regioni che lo consumano maggiormente sono, a parte la Toscana, il Lazio e la Lombardia, a seguire le altre del Nord e del Centro Italia. Il Sud è meno presente. «Vorremmo dare al consumatore un motivo in più per apprezzare il Chianti Docg», ha spiegato Lorenzo Tersi, responsabile marketing, precisando che l'obbiettivo è di incrementare le vendite, obbiettivo necessario per essere competitivi nel mondo.

Il vigneto Chianti si rinnova

Nei prossimi anni è previsto un rinnovo del 50 per cento del vigneto Chianti. Le tendenze sono di aumentare il numero di ceppi per ettaro  e sostituire le vecchia varietà impostare per dare quantità in altre selezionate per un vino di maggior pregio. «Se non ci saranno ostacoli», ha affermato presidente del Consorzio, Giovanni Busi «si dovrebbe arrivare tra 10-15 anni a sfiorare i 125 milioni di bottiglie».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati