In collaborazione con

In collaborazione con

Champagne Louis Roederer e l’eleganza eterea di Collection 246

8 Novembre 2025 Civiltà del bere
Champagne Louis Roederer e l’eleganza eterea di Collection 246

Ecco la nuova edizione, ovvero la 246ª cuvée, il cui numero progressivo rappresenta il numero di assemblaggi dall’anno di fondazione della Maison avvenuta nel 1776. È composta da vini base della “eroica” vendemmia 2021, unita ad annate precedenti che creano un’armonia in continuità con il millesimo dominante. Nel calice luce, purezza, definizione assoluta

Valorizzare i nuovi equilibri portati dal cambiamento climatico rispettando i ritmi della natura. È questo, in estrema sintesi, il motivo che ha spinto Champagne Louis Roederer –  distribuito in esclusiva per l’Italia da Sagna S.p.A. – a dare vita al progetto Collection.
Un percorso multi-millesimato iniziato circa 10 anni fa con Collection 242, che oggi vede il lancio di Collection 246, ovvero la 246ª cuvée dall’anno di fondazione della Maison nel 1776. Come spiega Jean-Baptiste Lécaillon, chef de caves e direttore di tutte le operazioni in vigna: «Collection 246 rappresenta un’interpretazione particolarmente compiuta del nostro approccio “artigianale” ed è ispirata da una grande libertà creativa, dalla passione per la composizione su misura e da una determinazione incrollabile a lavorare in armonia con la natura, rispettandone i cicli e la continua, profonda evoluzione».

Alle origini del progetto Collection

Il progetto Collection, infatti, parte dalla consapevolezza aziendale che negli ultimi 30 anni i cambiamenti climatici hanno segnato profondamente la Champagne. La Maison ha scelto di considerare tutto questo come un’opportunità da cogliere, raccogliendo uve con una maturazione più definita, al termine di vendemmie più precoci e avendo la possibilità di creare più spesso vini d’annata. In particolare, lo Champagne Louis Roederer Collection racchiude una selezione di parcelle scelte nel cosiddetto “cuore del terroir” della Champagne, adattate all’identità della vendemmia predominante e dando priorità alle pratiche viticole sostenibili.

2021: un’annata eroica e sfidante

L’obiettivo è quello di creare, anno dopo anno, il miglior Champagne possibile: vivo e libero, saldamente radicato nel presente, ma rivolto con decisione al futuro. Proprio come Collection 246, che regala un’interpretazione fresca, vibrante e sfumata della “eroica” vendemmia 2021. «L’andamento climatico è stato contrassegnato da gelate, piogge abbondanti e condizioni meteorologiche talvolta estreme», continua Jean-Baptiste Lécaillon. «L’annata 2021 è stata decisamente sfidante per le nostre équipe, ma al termine di una stagione di crescita snervante, sono stati raccolti grappoli di notevole finezza ed eccezionale equilibrio».
Per creare una composizione precisa e armoniosa, in linea con le tonalità dell’annata e capace di sublimare freschezza, equilibrio e complessità, nella Collection 246, è stata prevista una percentuale più elevata di basi Chardonnay, che hanno permesso di arrivare a un timbro particolarmente elegante e salino; mentre i Pinot noir e i Meunier, meno potenti del solito, hanno apportato freschezza e tensione.

L’assemblage e la grandezza nel calice

La composizione prevede il 55% da vini della vendemmia 2021, mentre la Réserve Perpétuelle, punto di equilibrio e di freschezza, copre il 35% dell’assemblaggio. Il restante 10% è rappresentato dai vini di riserva di annate precedenti, provenienti da giovani parcelle del domaine Cristal e affinati in botti di rovere francese. «Il risultato, dopo quattro anni di riposo in cantina, è una composizione luminosa, precisa e quasi eterea, che ricorda a tratti il carattere di certi Champagne Blanc de Blancs», conclude lo chef de caves Lécaillon. Nel calice si esprime con disinvoltura e leggerezza, grazie a un frutto maturo che richiama la prugna mirabella e gli agrumi canditi, seguito da una sottile sfumatura di legno e dal fascino avvolgente delle note tostate e iodate.

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati