Mondo

Mondo

Champagne: chi indica il dégorgement dei non millesimati?

14 Luglio 2014 Civiltà del bere
Fa discutere, nel mondo dello Champagne, l’idea di segnalare in etichetta la data del dégorgement - ovvero la sboccatura della bottiglia, dopo la rifermentazione, con l’eliminazione delle fecce - anche per i non millesimati. SERVE AI CONSUMATORI? - Secondo Frederic Panaiotis, chef de cave di Ruinart, il gioco non vale la candela: la sua Maison (che fa parte dell’impero Moet Hennessy Louis Vuitton, insieme a Krug e Dom Perignon) già segnala questo dato sulle bottiglie più pregiate, perché interessa ai collezionisti e agli intenditori. Ma la maggior parte dei consumatori comuni, ha detto Panaiotis a Decanter.com, non sa che cosa sia il dégorgement. QUANDO È UTILE - Ma non tutti sono d’accordo con lui. Tyson Stelzer (autore di The Champagne Guide), ad esempio, ritiene che questo semplice dato possa indicare al consumatore molte informazioni utili. Non da ultimo, è un riferimento temporale indelebile che data la bottiglia, e ne definisce in un qualche modo l’età. Esemplare in questo senso è Krug, che dal 2012 ha introdotto un codice identificativo che determina, per ogni bottiglia, il trimestre e l’anno della sboccatura.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati