In Italia

In Italia

Cesari: numeri di qualità

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Questo piccolo colosso di Cavaion Veronese, con i suoi 11,5 milioni di bottiglie annue prodotte, è la dimostrazione pratica che quantità non è affatto un concetto in antitesi a quello di qualità e di attenzione alla longevità dei propri prodotti. Infatti,a partire dal millesimo 1990, l’azienda ha deciso di aprire la sua cantina e di rendere disponibile una selezione delle migliori annate di Amarone della Valpolicella Classico, dal 1997 cru Bosan. Cesari commercializzerà circa 2 mila bottiglie per annata, protette ciascuna da una custodia cilindrica per ripararle dalla luce. I millesimi più importanti disponibili saranno i seguenti. 1990: l’Amarone di questa storica vendemmia presenta oggi un bouquet ampio, che integra note di ciliegie sottospirito a sentori cioccolatosi, dalla beva opulenta, ha tannini dolci e una protratta persistenza. 1995: il profumo ancora croccante sa d’amarene e lamponi, solo in sottofondo una leggera nota vanigliata; al gusto è armonico, potente, vellutato. 1997, annata che segna il debutto del Bosan: questo vino sa oggi di confettura di ciliegie, ricordi tostati e di moka, per un bouquet più evoluto del 1995; la beva presenta grande calore, ma altrettanta armonia acido-tannica. 1998: bella integrazione fra composta di frutti rossi e cacao, al palato ostenta un corpo prorompente, caldo e potente. 2000: questa edizione presenta oggi uno spiccato profumo di prugne mature, fuso con note morbidamente speziate, in bocca è pieno, caldo e vellutato. 2001: l’assai deciso bouquet sprigiona sentori di marasche sottospirito, assieme a più eterei ricordi di sottobosco e cacao, al palato si mostra molto armonico, morbido, con una calibrata acidità e dei tannini di razza.
Tag

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati