In Italia

In Italia

Cavit e la ricerca della bollicina perfetta

29 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Costante ricerca e capacità di raccontare, con il vino, le bellezze del Trentino. Questi i principi fondamentali intorno a cui ruota l’attività di Cavit, cooperativa di secondo grado (ovvero consorzio di cooperative) che riunisce 11 Cantine sociali e copre, grazie al lavoro dei suoi 4.500 soci viticoltori, circa il 65% della produzione trentina. Come ci spiega il direttore marketing Lorenzo Vavassori: «Il nostro obiettivo è quello di produrre vini di costante qualità, frutto delle migliori selezioni e che esprimano la ricchezza del nostro territorio». LA GAMMA COMPLETA - La sede di rappresentanza di Cavit è l’antico Maso Toresella che domina il lago di Toblino; mentre in località Ravina, alle porte di Trento, si trovano le grandi cantine aziendali per l’affinamento dei vini fermi e degli spumanti, in tutto 80 mila metri quadrati. «Le principali linee di produzione sono Altemasi, la gamma di Metodo Classico Trentodoc, gli Spumanti da Metodo Charmat, I Masi Trentini, Bottega Vinai, Mastri Vernacoli», prosegue Vavassori. LA NOVITÀ DI ALTEMASI PAS DOSÉ - Tra i prodotti Altemasi, la novità 2013 è rappresentata dall’Altemasi Pas Dosé Trentodoc (leggi anche Cavit lancia l’Altemasi Metodo Classico Pas Dosé), che si aggiunge agli storici Altemasi Riserva Graal, Altemasi Brut, Altemasi Brut Millesimato e Altemasi Rosé. Cuveé di Chardonnay (60%) e Pinot nero (40%) con rese di 70 ettolitri per ettaro, le bollicine Altemasi Pas Dosé 2005 sono profondamente legate al proprio territorio d’origine. Le uve selezionate provengono da molteplici zone: i pendii dei monti dolomitici, la Valle dei Laghi e la Valle di Cembra. I vigneti sono posti tra i 450 e i 600 metri sul livello del mare interessati da notevoli escursioni termiche tra giorno e notte che regalano ricchezza di profumi al prodotto. L'ANNATA 2005 - «L’Altemasi Pas Dosé è un perfetto esempio di viticoltura di montagna e dei tanti microambienti climatici che coesistono in Trentino, integrandosi perfettamente tra loro», commenta Vavassori. «Per quanto riguarda l’annata 2005, dopo un inverno freddo e secco, abbiamo assistito a una ripresa vegetativa dall’andamento favorevole, con precipitazioni regolari e non eccessive. In primavera e in estate le temperature si sono mantenute buone e le uve, in tempo di vendemmia (seconda settimana di settembre), si sono dimostrate perfettamente sane e al giusto livello di maturazione». Dopo una pigiatura soffice, il mosto è sottoposto a una fermentazione in acciaio inox e in barrique. La sboccatura avviene a 78 mesi dal tirage, senza aggiunta di liqueur. I PREMI - «Altemasi Pas Dosé completa questa linea di pregiati spumanti che da anni riceve riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. In particolare, Altemasi Riserva Graal, l’espressione più alta della gamma, ha ricevuto per ben 10 volte i Tre Bicchieri del Gambero Rosso e nel 2009 è stato eletto “Spumante dell’anno” confermando Cavit ai vertici del panorama enologico italiano», conclude Vavassori. Indirizzo Cantina: via del Ponte 31, Trento, tel. 0461.38.17.11, mail cavit@cavit.it, www.cavit.it. Leggi anche il report di Civiltà del bere sull’enologia regionale Speciale Trentino.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati