In Italia

In Italia

Civiltà del bere in edicola con i ritratti di 51 protagonisti di VinoVip

10 Giugno 2013 Civiltà del bere
Sono cinquantuno i grandi protagonisti del vino che parteciperanno a VinoVip Classics a Cortina. Per esplorare in anteprima i punti di forza e le caratteristiche che hanno reso celebri queste Cantine, scoprendo quali etichette porteranno in degustazione alla nostra Biennale del vino italiano (13 - 15 luglio, Cortina d’Ampezzo), basta sfogliare l’ultimo numero di Civiltà del bere: maggio-giugno 2013 è finalmente in edicola. CHI PARTECIPA DAVVERO A VINOVIP - Diamo un nome e un volto a ogni azienda Classics. Nelle cinquantuno schede – una per Cantina – che compongono il nostro decalogo di protagonisti è ritratta la figura aziendale che rappresenterà fisicamente la Casa nella tre giorni a Cortina. I PERCHÉ DELL’ECCELLENZA - Troverete insolita, talvolta, la breve descrizione delle aziende coinvolte. Abbiamo voluto spiegare quali sono i caratteri che rendono Vip un marchio nel mondo del vino. Dall’impegno nella rinascita enologica italiana, o nella ricerca, nella tutela del territorio, allo stile unico che contraddistingue alcune produzioni: ogni Cantina racconta il suo valore. Lo farà anche a Cortina, portando in assaggio le tre etichette d’eccellenza descritte nella scheda. APPUNTAMENTO AL FALORIA - La degustazione di VinoVip dedicata ai Classics è lo storico Wine Tasting delle Aquile di lunedì 15 luglio. Scenario spettacolare, come sempre, il panorama del rifugio Faloria, 2.123 metri di altitudine fra le Dolomiti ampezzane, raggiungibile in funivia dal centro di Cortina d’Ampezzo (per info e promozioni sui biglietti d’ingresso visita il nostro shop). Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina “La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati