In Italia

In Italia

Castello della Sala: un successo “modello Borgogna”

17 Luglio 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (16): Umbria e Abruzzo Parrà strano, ma in Umbria si produce uno tra i più grandi e longevi bianchi secchi italiani: il Cervaro della Sala. «Sono entrato per la prima volta al Castello della Sala nella primavera del 1979», ci racconta Renzo Cotarella, enologo della Maison. «Confesso l’emozione dei primi tempi. Ero stato chiamato per contribuire alla realizzazione di un progetto ambizioso di riqualificazione varietale, mirato all’ottenimento di vini dotati di maggior personalità rispetto a quelli tipici dell’Orvieto Classico, dove è situato il Castello della Sala». L'ESEMPIO DELLA BORGOGNA - Chiediamo all'enologo che piega prese questo progetto. «Iniziammo a sperimentare lo Chardonnay, e cercammo di approfondire le nostre conoscenze sul Grechetto. Ma fu una visita in Borgogna nel 1981 che ci illuminò, con la scoperta di vini bianchi che non solo potevano invecchiare, ma che dovevano farlo per potersi esprimere appieno». Prosegue Cotarella: «Nacque dunque l’idea di produrre, in un aerale vocato per i bianchi, un grande vino di territorio e di brand che potesse affermarsi per carattere, personalità, longevità». IL CERVARO DELLA SALA - Vini bianchi italiani da invecchiamento nel 1981, sembra impensabile. Renzo Cotarella ci dice: «Dopo varie sperimentazioni e delusioni, il primo Cervaro della Sala commercializzato fu il 1985, ma la prima annata vera fu la 1986. Favorimmo la macerazione a freddo raccogliendo le uve all’alba. Impiegammo solo carati nuovi, nei quali decidemmo di far fermentare il mosto, convinti che il vino dovesse diventare tale nel legno. Questa scelta, con la decisione di mantenere il vino a contatto con i lieviti senza travasi, si rivelò fondamentale, così come determinante fu l’uso del Grechetto, che infuse identità, personalità, equilibrio fra morbidezza e mineralità. La 1986 fu anche un’annata fortunata: una parte del prodotto fece casualmente la malolattica in legno». Chiediamo quali fra le annate conservate, impiegate per verticali, degustazioni, o ancora reperibili sul mercato, siano memorabili. «Tra le più antiche, senz’altro la storica 1986, la freschissima e minerale 1989, l’elegante e complessa 1996. Tra le più recenti, l’ancora giovane, fruttata 2001, la tostata e minerale 2004 e la sontuosa, ma ancora imberbe 2008».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati