In Italia

In Italia

Casato Prime Donne premia Sabbadini contro la violenza di genere

3 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Linda Laura Sabbadini, direttore Istat che per prima rivelò le dimensioni del fenomeno della violenza sulle donne, è la vincitrice del premio Casato Prime Donne 2013. Il concorso, rivolto alle donne che valorizzano la presenza femminile nella società e nel lavoro, oggi conta quindici edizioni. La cerimonia di premniazione ufficiale è prevista sabato 14 settembre al Teatro degli Astrusi di Montalcino. L'INDAGINE ISTAT SULLA VIOLENZA FEMMINILE - Un tema caldo, a poche settimane dal decreto legge sul femminicidio, e un'emergenza sociale su cui fece luce l'indagine Istat da lei dedicata nel 2006, rivelando che solo il 7% dei casi di violenza è denunciato alle forze dell'ordine. Le cifre sono impressionanti: si parla di 6 milioni e 700 mila donne oggetto di violenza fisica o sessuale (10 milioni, se si sommano anche le vittime di violenza psicologica). UN'EMERGENZA SOCIALE DA RISOLVERE - «La violenza sulle donne si annida nello squilibrio delle relazioni tra i sessi e nel desiderio di controllo, possesso e dominio da parte maschile. E’ un fenomeno strutturale che per essere eliminato ha bisogno di un’azione politica sistematica e continua. Più i dati ufficiali riescono a far conoscere la realtà, più è possibile intervenire per modificarla», ha dichiarato Linda Laura Sabbadini.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati