In Italia

In Italia

Cantine Pellegrino in festa per i vent’anni a Pantelleria

12 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Cantine Pellegrino celebra i suoi vent’anni di attività a Pantelleria (Trapani) con una festa alla tenuta dell’isola (fondata nel 1992) in occasione della vendemmia di quest'anno. Un anniversario speciale, che secondo l’amministratore delegato Benedetto Renda «va meritatamente festeggiato con la nostra rete vendita e i nostri clienti storici proprio a Pantelleria, madre del nettare prezioso di questa terra: lo Zibibbo». LE ETICHETTE DELLA TENUTA - Leader indiscussa nella produzione di Moscati e Passiti di Pantelleria, Pellegrino vanta oggi una quota di mercato pari al 70% nel settore dei vini Dop liquorosi. Vinificando oltre il 50% dell’uva Zibibbo coltivata sull’isola, la Cantina produce tre etichette: Moscato di Pantelleria Dop, dalle note fruttate di susina e albicocca, abbinabile a dolci da forno e frutta secca; Passito di Pantelleria Dop, giallo dorato con riflessi ambrati, dal gusto armonico e caldo; Nes, Passito di Pantelleria Dop, etichetta top di gamma, pluripremiata e prodotta con metodo “naturale”, cioè senza l’aggiunta di alcol di origine vinica. Nes si caratterizza per gli aromi di fichi secchi, frutta esotica e candita, e si accompagna perfettamente a formaggi piccanti a pasta dura.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati