In Italia

In Italia

Cantina Lunae entra in Italia del vino – Consorzio

4 Marzo 2013 Elena Erlicher
Cantina Lunae entra a far parte di Italia del vino - Consorzio, alleanza che conta 12 tra le principali Cantine italiane. L'azienda di Ortonovo (Spezia) sarà, appunto, la dodicesima, e andrà ad affiancare Banfi, Cantine Ferrari, Sartori, Casa Vinicola Zonin, F.lli Gancia, Gruppo Italiano Vini, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli, Santa Margherita, Drei Donà e Terredora. Lo ha ufficializzato l'assemblea dei soci che si è tenuta qualche giorno fa alle Cantine Ferrari di Trento. NUOVO SITO, STAND COLLETTIVO A VINEXPO E L'OSSERVATORIO UNIONE ITALIANA VINI - I marchi del consorzio coprono insieme il 10% dell'export nazionale per un giro di affari di 400 milioni di euro l'anno. Da pochi giorni il consorzio è anche online con il nuovo sito www.consorzioitaliadelvino.it. Durante l'assemblea sono stati delineati alcuni progetti per il futuro: rafforzare la presenza nei mercati emergenti attraverso alleanze con altre aggregazioni di imprese del settore; la partecipazione a Vinexpo, a Bordeaux il prossimo giugno, con uno stand collettivo; l'appoggio al progetto Osservatorio di Unione Italiana Vini (realizzato in collaborazione con Iri Symphony Group). L'Osservatorio permetterà al comparto di disporre di dati sempre aggiornati sull’andamento delle vendite in Italia e all’estero, affinché le aziende definiscano meglio le proprie strategie nei singoli mercati e valutino le azioni da intraprendere. Per la prima fase del lavoro, alcuni soci di Italia del Vino - Consorzio hanno fornito i propri dati, creando così la prima case history.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati