In Italia

In Italia

Cambi di poltrona nei Consorzi di Maremma, Chianti Classico, Primitivo e Valpolicella

10 Novembre 2021 Jessica Bordoni
Cambi di poltrona nei Consorzi di Maremma, Chianti Classico, Primitivo e Valpolicella

Una panoramica delle principali nomine degli ultimi mesi. La conferma di Francesco Mazzei e Giovanni Manetti come presidenti del Consorzio Maremma Toscana e del Consorzio Chianti Classico. Le new entry Francesco Delle Grottaglie al vertice del Consorzio del Primitivo e Matteo Tedeschi alla direzione del Consorzio Vini Valpolicella.

Si fanno sempre più insistenti le indiscrezioni che annunciano l’addio tra Veronafiere e il suo direttore generale Giovanni Mantovani; ma per ora non c’è nulla di ufficiale. In questa seconda metà dell’anno, tuttavia, non sono mancate nuove nomine e cambi di poltrona nel mondo del vino italiano.

Francesco Mazzei confermato al Consorzio Maremma Toscana

Lo scorso agosto Francesco Mazzei, proprietario del gruppo Marchesi Mazzei, è stato rieletto presidente del Consorzio Tutela Vini Maremma Toscana.
«In un triennio dove la pandemia ha ostacolato le attività, si sono comunque ottenuti risultati incoraggianti riguardo la notorietà e l’apprezzamento della Denominazione», ha affermato il produttore dopo l’annuncio del secondo mandato. «Questo conferma il potenziale della Doc e dell’importanza di agire in continuità con gli obiettivi del programma di sviluppo messo in campo nel 2018». Tra questi, l’ampliamento della base sociale, lo stimolo della crescita qualitativa e il raggiungimento dei 10 milioni di bottiglie prodotte. Francesco Mazzei ricopre attualmente anche la carica di presidente Avito, associazione di 22 Consorzi vitivinicoli della Toscana, che insieme coprono la quasi totalità della produzione Doc, Docg e Igt regionale con oltre 1 miliardo di fatturato (11% di quello nazionale).

Manetti rieletto presidente del Consorzio Chianti Classico

Rimaniamo in Toscana. Qui i primi di settembre Giovanni Manetti (proprietario della Cantina Fontodi) è stato rieletto presidente del Consorzio del Chianti Classico.
«Sono stato chiamato a rinnovare la disponibilità a guidare questo prestigioso Consorzio. Sono molto contento della fiducia che tutta la compagine sociale nuovamente mi accorda», ha commentato il produttore. «I tre anni che mi aspettano saranno impegnativi e mi auguro di poter continuare con successo la strada intrapresa nel mio primo mandato, contribuendo al consolidamento e alla valorizzazione ulteriore di una delle eccellenze del mondo vitivinicolo italiano e internazionale».
Ai primi posti dell’agenda, l’avanzamento dell’iter per la candidatura Unesco del Chianti Classico come paesaggio culturale, il proseguimento delle attività del Distretto Rurale del Chianti d’intesa con i Comuni del territorio e del progetto sulle Uga.

Francesco Delle Grottaglie al Consorzio del Primitivo di Manduria

Da i primi di ottobre il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha un nuovo presidente, eletto all’unanimità dal Cda. Si tratta di Francesco Delle Grottaglie, cinquantasettenne di Erchie (Brindisi), che già ricopre il ruolo di presidente della Cantina sociale Cantolio a Manduria, in tutto 700 soci impegnati nella produzione del grande rosso pugliese. «Il mio primo e principale obiettivo sarà quello di dare più identità al Primitivo di Manduria sia a livello nazionale che internazionale», ha commentato il neopresidente.

Matteo Tedeschi, neo direttore (a destra) con Christian Marchesini, presidente del Consorzio della Valpolicella

Matteo Tedeschi direttore del Consorzio Vini Valpolicella

Risale al 3 novembre la nomina di Matteo Tedeschi a nuovo direttore del Consorzio di Tutela Vini Valpolicella.
«Si tratta di un profilo altamente qualificato e specializzato che ha trovato piena coesione nel Consiglio di amministrazione dell’ente», ha commentato il presidente del Consorzio Christian Marchesini in un comunicato diffuso a mezzo stampa. «Oltre alle competenze tecniche, Matteo Tedeschi vanta una profonda conoscenza della denominazione e delle specificità delle aziende che la compongono. Un valore aggiunto e indispensabile per perseguire gli obiettivi del Consorzio, sempre più orientato alla qualità e alla sostenibilità, anche economica, della Valpolicella». Classe 1978, veronese, Matteo Tedeschi ha una laurea in Scienze forestali ed ambientali.  Ha maturato una lunga esperienza ricoprendo incarichi pubblici; dal 2003, è attivo presso il Servizio forestale regionale di Verona e dal 2005 presso Avepa (Agenzia Veneta per i pagamenti).

I nuovi membri del Comitato nazionale vini Dop e Igp

Da ricordare, infine, il recente decreto con cui lo scorso ottobre il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha nominato i nuovi componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp (ne abbiamo parlato qui). In tutto 19 membri, scelti tra esperti e rappresentanti di enti e organizzazioni di categoria e associazioni professionali della filiera vitivinicola, presieduti dal professor Attilio Scienza. Resteranno in carica per il prossimo triennio.

Foto di apertura: © T. Miroshnichenko – Pexels

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati