In Italia

In Italia

Buona la prima per l’Amarone Riserva De Buris di Tommasi

14 Maggio 2019 Civiltà del bere
Buona la prima per l’Amarone Riserva De Buris di Tommasi

Tommasi è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Il progetto Tommasi Family Estates parte dal Veneto, cuore storico della produzione, dove la famiglia è attiva da quattro generazioni con possedimenti nei territori della Valpolicella Classica e di Soave, Custoza, Bardolino e Lugana. Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il raggio di azione si è allargato ad altre regioni: Poggio al Tufo in Maremma, Casisano a Montalcino, Tenuta Caseo in Oltrepò Pavese, Masseria Surani a Manduria e Paternoster nel Vulture.

Il miglior vino Tommasi nel 2019: Amarone Riserva De Buris 2008

Il 2018 ha visto il lancio di De Buris, che prende nome dall’omonima villa a San Pietro in Cariano, la più antica della Valpolicella. «De Buris è un nuovo grande Amarone che mira a posizionarsi nel settore luxury», ha spiegato Giancarlo Tommasi (nella foto di apertura con la quarta generazione alla guida dell’azienda), «ma è anche un impegno di recupero e valorizzazione che porta a compimento un percorso di crescita avviato dalla mia famiglia 20 anni fa».
Nelle vigne del celebre cru La Groletta è nato De Buris, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2008, che alla sua prima uscita è stato subito elogiato dalle principali Guide. «L’annata 2008 è stata all’altezza del nostro debutto, grazie a un andamento climatico regolare, che ci ha permesso di vendemmiare uve perfettamente sane e mature, premessa indispensabile per l’appassimento e la lunga lavorazione prevista dal disciplinare».

De Buris, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Doc 2008

Appassimento in fruttaio sulle tradizionali tavole di bambù per 110 giorni. Fermentazione di 30 giorni in tini di rovere con lieviti indigeni. Doppia malolattica in botti di rovere di Slavonia, poi 5 anni in botte e successivamente in bottiglia

Altre etichette premiate

Ca’ Florian, Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2011
Paternoster
Don Anselmo, Aglianico del Vulture Riserva Doc 2015
Rotondo, Aglianico del Vulture Doc 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati