
Bombino nero, buono in rosa

Il Bombino nero, la cui culla è l’areale più elevato della Doc Castel del Monte, è atipico rispetto alle altre cultivar pugliesi: è tardivo, fatica ad accumulare zuccheri, mantiene un’acidità elevata e ha buccia con pochi polifenoli.
Pertanto è un vitigno che si presta a essere vinificato solo in rosa. A livello di vinificazione non si pratica il salasso (non se ne deve ricavare un rosso), bensì una macerazione breve.
–

–
Pungirosa, vino per “sottrazione”
Tra i rari Bombino nero in purezza, spicca il Pungirosa, Castel del Monte Bombino nero Docg di Rivera (Andria). «Per differenziarlo dalle altre nostre etichette», spiega Sebastiano de Corato, «abbiamo deciso di produrlo per “sottrazione”, allontanandolo dal concetto di vino rosso: macerazione a una temperatura di soli 5 °C ma lunga 24 ore e, dopo la svinatura, normale fermentazione a 18 °C. Di color buccia di cipolla, profumi di rosa, ciliegie e salvia, dal sorso fresco, morbido, armonico, persistente, il Pungirosa è tra i nostri maggiori successi».
Tag: Bombino nero, de Corato, Pungirosa, Rivera, vitigni autoctoni della PugliaPer conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com
© Riproduzione riservata - 24/12/2019
Leggi anche ...


In anteprima, prende forma un sogno sardo: Bentu Luna
Gian Matteo Baldi, ceo Stella Wines, ci ha Leggi tutto


L’archivio e la biblioteca Uiv dichiarati beni culturali
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia ha Leggi tutto


Gli interpreti del vino naturale in Trentino
Questo contenuto è riservato agli abbonati digita Leggi tutto