In Italia

In Italia

Bollicine su Trento, dal 25 novembre al 13 dicembre

20 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
In alto i calici nel capoluogo trentino! Dal 25 novembre al 13 dicembre torna Bollicine su Trento, l’evento dedicato ai vini che aderiscono al marchio collettivo Trentodoc. Il fitto calendario di appuntamenti ha inizio nel tardo pomeriggio di giovedì 25 con la cerimonia inaugurale a Palazzo Roccabruna; mentre la mattina di venerdì 26 il giornalista Marco Sabellico conduce una degustazione di vecchie Riserve Trentodoc fuori commercio. Interessante anche l’iniziativa Trentodoc in centro, con i produttori di spumante che si trasferiscono nei locali cittadini per proporre al pubblico i loro Metodo Classico. Nel weekend del 27 e 28 alcuni chef selezionati dalla Guida dei Ristoranti de L’Espresso sono impegnati nella realizzazione di golose creazioni culinarie da abbinare alle bottiglie  Trentodoc; la delegazione Ais del Trentino tiene la degustazione “Trentodoc. Quando le bollicine si tingono di rosa”, dedicata all’assaggio di cinque etichette in versione rosé e l’Aspi organizza invece l’incontro “Brut, Millesimato e Riserva: le differenze”, per comprendere le caratteristiche delle varie tipologie di Trentodoc. Le degustazioni, libere e guidate da esperti sommelier, continuano a Palazzo Roccabruna fino al 13 dicembre (per informazioni: www.trentodoc.it) mentre fino al 9 gennaio le Strade del vino e dei sapori del Trentino promuovono su tutta la provincia una serie di incontri con i produttori e gli operatori della ristorazione e della distribuzione in Cantine, hotel, ristoranti, enoteche e winebar (www.stradedelvinodeltrentino.it).

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati