In Italia

In Italia

Bollicine all’italiana. Il 14 ottobre Milano beve autoctono

1 Ottobre 2015 Civiltà del bere
Non solo Chardonnay e Pinot nero. Mercoledì 14 ottobre la città di Milano brinda con le bollicine all'italiana! Protagonisti per una sera, nel suggestivo Lounge Garden dell'Hotel Manin (in via Daniele Manin 7, vedi google maps), sono i cosiddetti vitigni "indigeni"... rigorosamente in versione spumante. Tante produzioni da nord a sud dello Stivale raccontano un vigneto Italia dai tanti volti, dai nomi a volte inconsueti, noti perlopiù in veste di vini fermi. Anche rossi importanti, come Nebbiolo, Nero d'Avola, Aglianico, Negroamaro, sanno dar vita a incredibili bollicine (scopri di più sugli spumanti autoctoni). Sono 21 vini da provare, spesso ambasciatori di piccole realtà, sempre contraddistinti da un alto livello qualitativo. E dal carattere unico, frutto della loro stessa natura, di autoctono e spumante. Leggi l'elenco completo dei vini protagonisti

Le bollicine autoctone all'Hotel Manin

Dall'aperitivo in poi (l'evento comincia alle 19, fino alle 23) la degustazione è 100% autoctono e spumante. Come sempre la redazione di Civiltà del bere sarà al banco d'assaggio, pronta a consigliarvi e a raccontare qualcosa in più sulle etichette protagoniste. L'evento è open (wine) bar! L'ingresso a 15 euro (scontato a 10 euro per operatori, sommelier e abbonati di Civiltà del bere) comprende l'assaggio libero e illimitato dei vini e l'accesso al buffet, a cura dall'Hotel Manin. Puoi acquistare il biglietto direttamente all'evento! Come arrivare Grandi bollicine all'italiana. Autoctono e Spumante è all'Hotel Manin di Milano, in via Daniele Manin 7 (vedi google maps). Con i mezzi pubblici: MM1 fermata Palestro MM3 fermata Turati Tram 1 fermata Cavour Tram 9, 33 fermata Repubblica Passante S1, S2, S5, S6, S13 fermata Repubblica Per info: Agnese Pellucci pellucci@civiltadelbere.com e Rossana Morrone morrone.rossana@gmail.com Segui l'evento su facebook e twitter! #autoctonospumante

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati