In Italia

In Italia

Bertani Domains, nuova filosofia

22 Gennaio 2014 Civiltà del bere
La Cantina G.B. Bertani ha acquisito dal primo gennaio 2014, il ramo d'azienda Tenimenti Angelini e tutte le attività agricole e vinicole nelle Marche e in Toscana. Inoltre Bertani da questo momento in poi cambia la propia denominazione sociale in Bertani Domains srl, conservando la sede sociale a Grezzana (Verona). La scelta di estendere il nome Bertani all’intero gruppo nasce dalla consapevolezza di quanto questo nome abbia, per i consumatori e per i mercati, una forte valenza simbolica. Nel settore enologico, Bertani non rappresenta, infatti, soltanto una prestigiosa e storica cantina veronese, ma racconta una filosofia, uno stile senza compromessi, che si traduce in una produzione rispettosa delle caratteristiche del terroir e delle specificità delle varietà. Estendere l’approccio Bertani all’intero gruppo rappresenta, quindi, una grande opportunità grazie all’esperienza di un brand altamente riconoscibile e apprezzato dai mercati internazionali. Verrà tuttavia  rispettata l'autonomia ed esaltata e la specificità delle  singole cantine. LE DIMENSIONI Il nuovo gruppo BERTANI DOMAINS comprende la Cav. C G.B. Bertani – Grezzana, la Tenuta Novare a Negrar (Verona), Puiatti Vigneti a Romans d’Isonzo (Gorizia), Val di Suga a Montalcino (Siena), Tre Rose a Montepulciano (Siena), San Leonino a Castellina in Chianti (Siena), Collepaglia a Jesi (Ancona). Possiede 500 ettari di terreni di cui 350 vitati, divisi tra la zona dell’Amarone, Montalcino e Nobile di Montepulciano e 1.000 ettari di terreni agricoli nelle Marche. Nel 2013, complessivamente, sono state prodotte e commercializzate 3.000.000 di bottiglie con un fatturato di 20.000.000 di euro. LA FILOSOFIA “Bertani Domains” rimanda quindi ad una cultura vinicola dal respiro internazionale ma  con l’obiettivo di proporre un nuovo modello vitivinicolo italiano: “Il prestigio ed il profondo valore simbolico del nome Bertani”, spiega Emilio Pedron, ad del gruppo, “ci hanno indirizzato in maniera quasi naturale verso l’idea di estenderne la denominazione a livello corporate. Una scelta che rappresenta certamente un’opportunità per la riconoscibilità e l’apprezzamento sui mercati internazionali, ma sottolinea anche la responsabilità di una reputazione forte, che non accetta scorciatoie commerciali o compromessi qualitativi. Le singole Tenute manterranno comunque la propria autonomia ed individualità ed i prodotti continueranno ad essere contraddistinti dalle singole marche Bertani, Val di Suga, Tre Rose, San Leonino, Collepaglia e Puiatti, come appare attualmente in etichetta”. Il nuovo gruppo, caratterizzato da una struttura leggera, moderna e pragmatica, si doterà di un centro di ricerca e comunicazione unificato, finalizzato allo sviluppo di una nuova cultura del vino. Adotterà una viticoltura di nuova concezione, in linea con le evoluzioni legate al cambiamento climatico, alla volontà di garantire la purezza varietale, alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Grande attenzione sarà riservata alle risorse umane, con la volontà di privilegiare i giovani. Infine, il nuovo modello di azienda sarà caratterizzato da una comunicazione moderna, in linea con i nuovi linguaggi e strumenti di informazione.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati