In Italia

In Italia

Benvenuto Brunello anticipato a novembre 2021

22 Luglio 2021 Civiltà del bere
Benvenuto Brunello anticipato a novembre 2021

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino anticipa in pieno autunno l’evento di presentazione delle nuove annate (2017 e 2016 Riserva). Benvenuto Brunello a novembre punta a coinvolgere i player internazionali, spiega il presidente Bindocci.

Benvenuto Brunello sarà anticipato in pieno autunno, tra al 19 e il 28 novembre nel complesso monumentale di Sant’Agostino (Montalcino). La 30esima edizione vedrà debuttare davanti alla stampa italiana e internazionale i Brunello di Montalcino annata 2017 e le versioni Riserva 2016. La decisione del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, organizzatore dell’evento, di anticipare l’edizione 2021 nasce dall’esigenza di rivedere il progetto delle Anteprime di Toscana, già espressa alla Regione e agli altri Consorzi del territorio.

L’edizione a novembre avrà più appeal per i mercati internazionali

«Da tempo avevamo manifestato la necessità di rendere l’evento di debutto delle annate più incisivo per il mercato, soprattutto quello internazionale, che per la nostra regione vale complessivamente circa un miliardo di euro di export», spiega il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci. «In questi 11 anni, le Anteprime di Toscana hanno avuto il merito di accendere i riflettori sul nostro immenso patrimonio vitivinicolo. Ma in una fase di grande cambiamento come quella attuale, occorre avere il coraggio di innovare per centrare quegli obiettivi di promozione che le stesse aziende ci richiedono. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo e a collaborare per identificare altri percorsi comuni di valorizzazione del vino made in Toscana».

La stampa aprirà la dieci giorni del Brunello di Montalcino

Per quanto riguarda il format, rigorosamente su invito, sarà la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 19 e 20 novembre la dieci giorni del 30° Benvenuto Brunello. Nei giorni successivi gli appuntamenti del Consorzio coinvolgeranno influencer e blogger, sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e anche i winelover.

Foto di apertura: veduta su Montalcino © Rob Allen – Unsplash

Per leggere le altre notizie sul Brunello di Montalcino, clicca qui+

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati