In Italia

In Italia

Benvenuto al Consorzio Vini Venezia

20 Settembre 2011 Jessica Bordoni
L’unione fa la forza. Con questo spirito gli oltre 4.000 produttori del Consorzio volontario tutela Vini Doc Lison-Pramaggiore e del Consorzio tutela Vini del Piave Doc hanno deciso di unire le loro energie fondendosi nel nuovo Consorzio Vini Venezia – la cui data di nascita ufficiale è 10 settembre 2011 –  per la promozione e lo sviluppo dell’area vinicola che abbraccia le provincie di Pordenone, Treviso e Venezia. «La fusione è un esempio di come, in tempi in cui si sente tanto parlare di accorpamenti e unioni, siamo riusciti a passare dalle parole ai fatti», ha spiegato Antonio Bonotto, presidente del Consorzio tutela Vini del Piave Doc. «Abbiamo analizzato attentamente la situazione e abbiamo capito che se vogliamo fornire servizi e interlocutori adeguati ai produttori, al territorio, alle istituzioni e non ultimo ai consumatori, dobbiamo razionalizzare le risorse e l’organizzazione per essere una struttura efficiente e moderna. La situazione dell’area Lison Pramaggiore è omogenea alla nostra come struttura, denominazioni e storia; unire le nostre forze non può che contribuire a valorizzare e proteggere le nostre produzioni». Dello stesso parere anche Mauro Stival, presidente del Consorzio volontario tutela Vini Doc Lison-Pramaggiore: «Questa scelta ci permette una gestione più agile e fluida dei due Consorzi. Scelta, intrapresa dai Consorzi e dai produttori stessi, che nasce da una necessità pratica e che è mirata a potenziare la commercializzazione dei vini della zona razionalizzando le risorse e riunendo così le forze in un’entità più importante che si pone con maggiore peso sul mercato e in ambito istituzionale».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati