In Italia

In Italia

Barolo e Barbaresco: tutti contribuiranno alla tutela

21 Ottobre 2013 Civiltà del bere
«Pochi millesimi a bottiglia prodotta, per sostenere le attività di tutela della denominazione e la vigilanza direttamente sullo scaffale». Il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero, spiega il presidente Pietro Ratti, ha deciso di avvalersi dell'erga omnes e chiedere il contributo di tutte le 996 aziende produttrici delle Docg Barolo e Barbaresco (comprese quindi le non affiliate) per finanziare le attività di controllo delle due denominazioni. SERVE IL CONTRIBUTO DI TUTTI - I costi da destinare alla protezione delle Docg sono molto elevati: «Dal 2009 il Consorzio ha investito oltre 250 mila euro solo per la registrazione del marchio Barolo e Barbaresco in tutti i Paesi del mondo. Essendo questa un'iniziativa che coinvolge l'intero comparto, si è deciso di avvalersi dei poteri conferiti dall'erga omnes per far pagare la quota per l'attività di controllo anche ai produttori non associati, in modo da difendere un'importante comparto dell'economia agricola delle Langhe». LA TUTELA IN AZIONE - Per difendere questo comparto che, da solo, vale oltre 25o milioni di euro, il Consorzio collabora con gli avvocati della Società italiana brevetti (Sib). Fra le ultime battaglie vinte, la cancellazione di annunci ebay che vendevano kit fai da te per produrre vino "Barolo".

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati