In Italia

In Italia

Auritea di Tenute Lunelli, nuovo Cabernet Franc dai vigneti di Podernovo

11 Ottobre 2018 Elena Erlicher
Auritea è il nuovo Cabernet Franc in purezza delle Tenute Lunelli, il marchio ombrello della famiglia trentina proprietaria di Cantine Ferrari e dedicata ai vini tranquilli. Deve il suo nome alla conchiglia fossile arca aurita risalente all’era pliocenica e presente nei suoli del poggio su cui sorge la Tenuta Podernovo, sulle colline pisane.
Auritea, Cabernet Franc Costa Toscana Igt, è stato presentato a Palazzo Bovara, durante la Milano Wine Week, accompagnato dai piatti dello chef di origini toscane Enrico Bartolini, scelto non a caso dalla famiglia Lunelli per sottolineare la territorialità del vino. Le uve nascono nel vigneto Olmo di Podernovo, in un poggio unico per posizione (esposto a est), microclima (con la brezza marina che rinfresca le calde giornate estive) e composizione dei terreni ricchi di scheletro di origine marina sia in profondità sia in superficie (tanto che passeggiando nel vigneto si possono ritrovare numerose conchiglie fossili).    

Cabernet Franc morbido come cachemere

«Le conchiglie disgregandosi conferiscono una particolare mineralità al nostro Cabernet Franc», spiega l’enologo Marcello Lunelli, che con i cugini Matteo, Camilla e Alessandro conduce l’azienda, «un vino capace di trovare un equilibrio tra la leggerezza, la grazia, la potenza e il carattere tipici di questo vitigno». Auritea è frutto della collaborazione con Luca D’Attoma, da alcuni anni consulente enologico delle Tenute Lunelli. «Il Cabernet Franc era già presente sulle colline pisane già dal tempo dei Medici», dice l’enologo. «Qui si esprime al meglio grazie alle brezze marine, dando vita a un vino che pare abbia la consistenza e la finezza del cachemere».    

2015, la prima annata di Auritea

La prima annata di Auritea nasce dalla vendemmia 2015, effettuata rigorosamente a mano in piccole cassette e, dopo una pre-macerazione a freddo e una vinificazione in acciaio, matura per 18 mesi in barrique di legno francese, prima di affinare per altri 12 mesi in bottiglia. E come tutte le etichette di Podernovo, è un vino biologico. Al naso come in bocca stupisce per l’intensità e la finezza insieme. Profumi di ribes nero, polvere di cacao, erbe mediterranee anticipano accenni più balsamici e di cuoio. In bocca ha struttura, solida ed elegante, con tannini morbidi e rotondi, e sul finale evidenzia la sapidità donata dalla componente fossile del terreno.     Prodotto solo in 4.000 esemplari, è in vendita in enoteca a 55 euro, ponendosi al vertice dei vini di eccellenza delle Tenute Lunelli. «Per noi è un salto, una prova importante!», conclude Marcello Lunelli.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati