In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: la Sicilia

11 Dicembre 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: la Sicilia

Suddivisa in cinque macroaree vitivinicole (occidentale, centrale, sud-orientale, Etna e isole), la Sicilia è il più grande vigneto bio d’Italia. L’intraprendenza di imprenditori illuminati ne ha fatto una regione di rilevanza internazionale. Il racconto di Andrea Gabbrielli.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui


L’unicità dei terroir, insieme a quella dei vini, rendono la Sicilia, con la sua storia millenaria, una delle isole vitivinicole più affascinanti e complesse del mondo, pilastro della “cultura materiale” del nostro Paese. Circondata dai mari Ionio, Tirreno e Mediterraneo centrale, è attorniata a nord dall’arcipelago delle Eolie e da Ustica, a ovest dal gruppo delle Egadi e a sud da Pantelleria e dalle Pelagie. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati