In collaborazione con

In collaborazione con

Asya e Ada, il lato sparkling di Podere Forte

28 Dicembre 2021 Civiltà del bere
Asya e Ada, il lato sparkling di Podere Forte

Famoso per i suoi rossi emblematici, da molti anni Podere Forte è impegnato anche sul fronte della spumantizzazione. Asya è un raffinato Brut Rosé da Pinot nero che resta 10 anni sui lieviti. Ada un Blanc de Noirs da Sangiovese con 5 anni di affinamento.

Dici Podere Forte e pensi subito alle colline incontaminate della Val d’Orcia e ai due rossi simbolo della Tenuta, il Petrucci Melo e il Petrucci Anfiteatro, che nei giorni scorsi hanno trionfato ai Livets Goda Wine Magazine Awards scandinavi aggiudicandosi rispettivamente i 100 e 99 punti della giuria.

La vocazione per i rossi

I due cru aziendali sono la punta di diamante della ricerca sul Sangiovese, a cui si affianca il “fratellino” Petruccino. Un’attenta zonazione ha permesso di identificare anche i terroir più adatti alla crescita delle uve bordolesi, che hanno portato alla creazione del SuperTuscan Guardiavigna. Ma la vocazione di Podere Forte per i rossi non ha impedito all’imprenditore Pasquale Forte e al suo team di scommettere anche sulle bollicine, rigorosamente da Metodo Classico.

Il progetto dedicato alle bollicine

Così, ormai una decina di anni fa, è stato avviato il progetto di spumantizzazione.  «In tutto il mondo le bollicine sono un simbolo di festa e di celebrazione», spiega Pasquale Forte. «Sono molto orgoglioso di questa nostra produzione, che conta piccoli numeri ma grande impegno e una cura sartoriale in tutte le fasi della lavorazione. Non a caso, ho scelto di dare ai nostri due millesimati i nomi delle mie giovani figlie Ada e Asya».

Asya, Brut Rosé da Pinot nero

Per la produzione di uve atte alla spumantizzazione, sono state selezionate delle parcelle poste tra i 450 e i 500 metri, con terreni particolarmente drenanti,. «Asya è un Brut Rosé da uve Pinot nero che sosta 10 anni sui lieviti. Nel 2008 siamo partiti quasi per gioco, avviando una sperimentazione su 3-4 filari. Ci siamo accorti che il potenziale era elevato e abbiamo deciso di impiantare 2 ettari di Pinot nero». Struttura, complessità, piacevolezza sono le doti principali di questo raffinato Metodo Classico sul mercato con il millesimo 2011.

Ada, Blanc de noirs da Sangiovese

Ada è un Blanc de noirs da Sangiovese che sosta 5 anni sui lieviti. Anche in questo caso gli ettari destinati alla produzione sono 2, ma nei prossimi anni arriveranno almeno a 5.
«Il Sangiovese è un’uva straordinaria, che marca il territorio imprimendo ai vini la sua acidità, ricchezza aromatica e verticalizzazione. Questo vale anche per le nostre bollicine, che provengono dalla vigna panoramica Terzuoli. Nel 2021 è stato lanciato il millesimo 2016. «Mi colpisce la corrispondenza fra il carattere dei due spumanti e la personalità delle mie figlie. Asya è una bambina esuberante e colorata. Ada ha un’eleganza innata ed è più posata».

PODERE FORTE
località Petrucci 13
Castiglione d’Orcia (Siena)
0577.88.85.100
podereforte@podereforte.it
www.podereforte.it
Segui su FacebookTwitter Instagram

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati