In Italia

In Italia

Armando Serena presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani

17 Gennaio 2012 Civiltà del bere
Armando Serena è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini del Montello e Colli Asolani, in carica per il prossimo triennio 2012/2015. Nato a Montebelluna (Treviso) nel 1943, Serena è già presidente della storica Cantina Montelvini di Venegazzù (Treviso), di cui è anche fondatore, e della Cantina S. Osvaldo, situata nel comprensorio di Lison (Venezia). Entusiasta per l’importante incarico ottenuto, Serena spiega i suoi intenti: «Il Consorzio Vini del Montello e Colli Asolani nato nel 2005 vanta una rarità nell’ambito produttivo italiano: la tutela di ben due Docg, quella dell’Asolo Prosecco Superiore (2009) e del Montello Rosso o Montello (2011). L’obiettivo primario del mio mandato consiste proprio nella valorizzazione di queste due importantissime produzioni autoctone delle quali il territorio si può fregiare con orgoglio». La volontà del presidente Serena si inserisce perfettamente nel più vasto programma promozionale del Consorzio, confermato dal nuovo consiglio di amministrazione e dal vicepresidente Franco dalla Rosa. A marzo, infatti, nel solco del progetto di comunicazione avviato dal past president Diamante Luling Buschetti, il Consorzio parteciperà con uno stand al ProWein di Düsseldorf (Salone internazionale del vino e delle bevande alcoliche), «prima uscita in un panorama internazionale» ricorda Armando Serena, «che potrà dare ampia visibilità al Consorzio e alle sue produzioni».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati