In Italia

In Italia

Appius 2013, la quarta vendemmia del “sogno” di Terzer

10 Novembre 2017 Aldo Fiordelli
«Assaggiando il 2010 di questo vino un giornalista mi ha detto che abbiamo copiato dai francesi. È una critica che posso accettare». Ha esordito così Hans Terzer, con quell’ironia pura che scherza ma neanche poi tanto, presentando l’Appius 2013, il bianco fiore all’occhiello della Cantina di San Michele Appiano. Si tratta di un blend e già questo lascia intuire le ambizioni che nasconde questa etichetta giunta alla sua quarta vendemmia, nel panorama perlopiù monovitigno dell’Alto Adige.

La rivoluzione cominciata 30 anni fa con Sanct Valentin

In occasione della 26esima edizione del Merano Wine Festival, St. Michael-Eppan, Cantina cooperativa da 2 milioni di bottiglie all’anno, festeggia anche i 30 anni di Sanct Valentin, la sua linea di fascia alta con la quale lo stesso Hans Terzer ha dimostrato«che anche una cooperativa è in grado di produrre vini di un’altra cilindrata capaci di competere anche a livello internazionale». Dai successi di Sanct Valentin che produce sotto questa etichetta nove vini, tra i quali il Sauvignon blanc (18 volte 3 bicchieri per il Gambero Rosso), nasce anche l’idea di Appius.

Appius 2013 al debutto

Il 2013 è la quarta annata consecutiva in cui viene prodotto. Un bianco territoriale, non solo per la scelta dei vitigni: Chardonnay 55%, Sauvignon blanc 25% e la parte restante tra Pinot bianco e Pinot grigio. Anche lo stile, fruttato, leggermente esotico e con un buon apporto di legno ben rappresenta le ambizioni altoatesine sui grandi vini. Si privilegia il frutto pulito e concentrato, ci si sforza di non perdere equilibrio e bevibilità, si aumenta la percentuale di barrique nuove per implementare la struttura del vino.

L'Alto Adige tira fuori il carattere

Si scommette sulla freschezza come contraltare del tutto (compresi i 3 grammi di zucchero residuo quasi impercettibili) e presupposto di longevità. Insomma, i vini "fighetti" dell’Alto Adige stanno tirando fuori il carattere e l'Appius 2013, complice anche un'annata bella ed equilibrata, lo sta dimostrando. Quella nota di scorza d'arancia nel finale, rende il vino vibrante, restituendogli il giusto dinamismo. Saranno 5 mila le bottiglie disponibili sul mercato. Leggi la tasting note completa di Appius 2013  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati