In Italia

In Italia

App Planeta: la cantina a portata d’iPad

7 Febbraio 2012 Civiltà del bere
È nata App Planeta, la nuova applicazione per iPad sviluppata da Mosaicoon per l’azienda vinicola siciliana Planeta. L’App mostra in modo rapido e interattivo i prodotti e le cantine dell’azienda, grazie al connubio di brevi testi descrittivi e fotografie, ed è scaricabile gratuitamente da tutti gli Apple Store in italiano e inglese. App Planeta si articola in tre percorsi: il settore “vini”, che contiene le schede delle 15 etichette prodotte; “azienda”, che riporta la storia delle 6 cantine Planeta (Dispensa e Ulmo in provincia di Agrigento, Dorilli in provincia di Ragusa, Buonivini in provincia di Siracusa, La Baronia a Capo Milazzo in provincia di Messina, e Sciara Nuova a Castiglione di Sicilia, sull’Etna); infine, la sezione “olio”, dedicata agli oli extravergine d’oliva dell’azienda (tradizionale, denocciolato Nocellara e denocciolato Biancolilla, tutti Dop Val di Mazara). Il lancio dell’applicazione per iPad conferma l’attenzione di Planeta per i mezzi di comunicazione innovativi e interattivi: l’azienda siciliana è presente su Facebook, Twitter, Flickr e YouTube, e dal sito istituzionale www.planeta.it è possibile iscriversi al Planeta Club, ricevendo notizie, aggiornamenti e offerte speciali in newsletter periodiche.  
Tag

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati